Salute 20 Maggio 2022 15:54

Vaiolo delle scimmie, la “profezia” di Bill Gates e il bioterrorismo

Bill Gates aveva parlato pubblicamente del rischio di future pandemia e di bioterrorismo, facendo riferimento a possibili attacchi con il vaiolo. Spazio per nuove teorie del complotto
Vaiolo delle scimmie, la “profezia” di Bill Gates e il bioterrorismo

È successo circa un anno fa, durante una discussione organizzata dal think tank britannico Policy Exchange. Bill Gates aveva esortato i governi di paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, a finanziare la ricerca con decine di miliardi, allo scopo di prevenire future pandemie e bioterrorismo, come gli attacchi terroristici con il vaiolo. A voler esser complottisti, le tempistiche con cui è esplosa ora l’emergenza vaiolo delle scimmie sono piuttosto sorprendenti.

Con l’emergenza vaiolo delle scimmie, sul web continuano a circolare teorie complottiste

Certamente si tratta di una pura coincidenza, ma sul web è già partito il tam tam «complottista». C’è chi addirittura paventa un collegamento con il laboratorio Vector che si trova nella regione di Novosibirsk, in Russia. Si tratta del secondo laboratorio, noto, in cui si trovano campioni di vaiolo umano. L’altro si trova ad Atlanta, negli Stati Uniti.

Nella «profezia» di Bill Gates un attacco terroristico con il vaiolo negli aeroporti

Le parole proferite da Bill Gates sono molto interessanti e hanno portato i complottisti più incalliti a fare un collegamento fin troppo facile. Il fondatore di Microsoft aveva suggerito alle nazioni di preoccuparsi del bioterrorismo, come possibili attacchi di vaiolo agli aeroporti. Gates aveva inoltre aggiunto che le epidemie causate dal bioterrorismo «potrebbero essere peggiori di quelle naturali». E aveva aggiunto: «Spero che tra cinque anni potrò scrivere un libro intitolato ‘Siamo pronti per la prossima pandemia’, ma ci vorranno decine di miliardi in ricerca e sviluppo».

Attività di ricerca e viluppo necessarie per prossime pandemie

«Probabilmente ci vorrà circa un miliardo all’anno per una task force per le pandemie a livello di OMS, che si occuperà della sorveglianza e di quello che io chiamo ‘germ game’», aveva aggiunto. «Molte delle attività di ricerca – aveva continuato – e sviluppo di cui abbiamo bisogno per essere pronti alla prossima pandemia sono cose come rendere i vaccini economici, avere grandi fabbriche, sradicare l’influenza, sbarazzarsi del comune raffreddore, rendere i vaccini solo un piccolo cerotto da mettere sul braccio, cose che saranno incredibilmente utili anche negli anni in cui non avremo pandemie».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano