Salute 20 Maggio 2022 09:54

Vaiolo delle scimmie, Puoti (Niguarda): «I casi accertati sono maschi e giovani; anziani protetti dal vaccino anti vaiolo»

Per il Direttore delle malattie infettive dell’IRCCS Niguarda l’infezione che si manifesta con febbre, stanchezza, linfonodi ingrossati e vescicole simili a quelle della varicella si risolve da sola anche se esiste già un vaccino americano contro il monkeypox licenziato nel 2019 dalla FDA
Vaiolo delle scimmie, Puoti (Niguarda): «I casi accertati sono maschi e giovani; anziani protetti dal vaccino anti vaiolo»

È scattato l’alert negli ospedali italiani per il vaiolo delle scimmie dopo che è stato accertato il primo caso di “monkeypox” allo Spallanzani di Roma, in un giovane rientrato nei giorni scorsi da un viaggio alle Canarie. Salgono così a 47 i casi accertati nel mondo: 8 casi in Inghilterra, 8 in Spagna, 28 in Portogallo e uno negli Stati Uniti proveniente dal Canada. Il numero è destinato a salire, eppure il rischio che possa generare una nuova pandemia è remoto. La conferma arriva dall’Ospedale Niguarda di Milano dove il professor Massimo Puoti direttore del reparto di malattie infettive dell’IRCCS fa chiarezza sull’origine e la diffusione del virus.

Virus africano trasmesso dai roditori

«È una malattia che nasce in Congo molti anni fa e diffusa in tutta l’Africa Occidentale. Le scimmie in realtà sono ospiti collaterali – fa notare il primario di malattie infettive del Niguarda – ma è diffusa più in generale dai piccoli roditori. Da uomo a uomo si trasmette solo con un contatto diretto, non per via aerea». Questo è dunque il primo dato interessante: ha una bassa trasmissibilità, rispetto al Covid con il quale è inevitabile il paragone. «È stata battezzata vaiolo delle scimmie perché è un’infezione causata dallo stesso virus del vaiolo, ma coloro che sono entrati in contatto avevano fatto un viaggio in Africa occidentale oppure, come accaduto negli Stati Uniti nel 2003, l’avevano contratta dai cani delle praterie, i Coyote, che a loro volta l’avevano presa dai roditori del Ghana importati in precedenza».

Colpisce maschi giovani

Secondo i primi dati raccolti ad essere colpiti sarebbero maschi giovani, due elementi che circoscrivono il raggio di azione del virus. «Si tratta ora di capire il metodo di trasmissione – tiene a precisare Puoti -. Si ipotizza possa essere una infezione a trasmissione sessuale, ma devono essere fatti degli ulteriori approfondimenti. Un caso accertato da test molecolare allo Spallanzani di Roma e due casi sospetti devono mettere in allerta i medici dei Pronto Soccorso degli Ospedali e dei centri MTS (di Malattie Sessualmente Trasmesse) per identificare eventuali altri casi sospetti che dovranno poi essere comunque confermati con i test molecolari».

Vescicole simili alla varicella

Febbre, stanchezza, linfonodi ingrossati sono i sintomi che accompagnano la comparsa di lesioni simili alle vescicole della varicella nel tronco per poi via via diffondersi negli arti fino al dorso di mani e piedi. «Ha una incubazione tra i 5 e i 17 giorni – spiega l’infettivologo – si risolve da sola, non è pericolosa se non per le persone immunodepresse con un sistema immunitario compromesso».

Dal 2019 negli USA esiste un vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Non c’è una terapia, anche se dal 2019 negli Stati Uniti esiste un vaccino licenziato dalla FDA (Food and Drug Administration) contro il virus “monkeypox”. «Un dato interessante è che le persone dai 50 anni in su che hanno fatto il vaccino contro il vaiolo in giovane età – sottolinea Puoti che ricorda come in Italia fosse obbligatorio fino agli inizi degli anni ’80 – sono protette all’80% da questo virus, invece i giovani ne sono sprovvisti e dunque più a rischio di contagio».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova
La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Vaiolo delle scimmie: scoperta nuova variante in Congo, potrebbe diventare globale
Nella Repubbica Democratica del Congo si è diffusa una variante pericolosa del vaiolo delle scimmie che, secondo gli esperti, potrebbe diffondersi anche a livello globale
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
Co-infezione di Covid-19, Hiv e vaiolo delle scimmie per un 36enne italiano
Il primo caso di co-infezione da Covid-19, Hiv e monkeypox segnalato in letteratura riguarda un 36enne siciliano che ha accusato vari sintomi di ritorno da un viaggio in Spagna. A descriverlo i ricercatori di Catania e Palermo in un articolo apparso sul Journal of Infection
Vaiolo delle scimmie, Borgese (Simedet): «Ecco perchè sbaglia chi dice che gli omosessuali sono più a rischio»
«L’AIDS come la MPXV (malattia da Monkeypox virus), sono malattie legate a comportamenti a rischio e il coinvolgimento iniziale della comunità gay è da considerarsi esclusivamente fortuito» spiega Leonardo Borgese della Società Italiana Medicina Diagnostica e Terapeutica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...