Salute 11 Settembre 2018 11:12

Vaiolo delle scimmie, SIMIT: «Non esistono vaccini o cure. Letalità più alta nei bambini»

Il caso di un nigeriano che ha contratto la malattia infettiva da un primate. Società Italiana malattie Infettive: «Ulteriore testimonianza di come viaggi in aereo possano portare in poche ore malattie della foresta profonda alle grandi città»
Vaiolo delle scimmie, SIMIT: «Non esistono vaccini o cure. Letalità più alta nei bambini»

Vaiolo trasmesso da scimmia a uomo. È successo in Gran Bretagna ed è il primo caso europeo che vede il contagio dell’Orthopoxvirus (virus del vaiolo tuttavia differente geneticamente da quello umano) da animale ad essere umano. Il paziente è un ufficiale della marina nigeriana che, dalle prime ricostruzioni, avrebbe contratto la malattia a Lagos – la più grande città della Nigeria – per poi prendere l’aereo e arrivare a Londra.

LEGGI ANCHE: EMERGENZA SANITARIA IN VOLO, COSA FARE? ROSI (ISS): «IN ITALIA NON ESISTE PROTOCOLLO. MANCA UNA CABINA DI REGIA»

Per questa infezione non sono disponibili cure specifiche, ha precisato la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), né profilassi vaccinale. «Si tratta tuttavia di una malattia dalla contagiosità e pericolosità contenute – spiega la Società -, in particolare in un contesto europeo dove non sussistano fattori favorenti un decorso di maggior gravità, come la presenza di bambini malnutriti o immunodepressi. La notizia del caso importato in Europa rappresenta tuttavia una ulteriore testimonianza di come viaggi in aereo possano portare in poche ore malattie della foresta profonda alle grandi città del mondo industrializzato. Una rete attiva di specialisti in grado di riconoscere questa ed altre malattie infettive emergenti costituisce un irrinunciabile strumento di protezione per la popolazione tutta».

La Società Italiana di Malattie Infettive precisa che la letalità nei casi riportati in Africa è contenuta attorno all’1-3% e comunque inferiore al 10% ed è più alta nei bambini. «Nell’epidemia che nel 2003 ha interessato gli USA – prosegue il SIMIT -, dovuta all’importazione di esemplari infetti di Cricetomys gambianus, un grosso ratto venduto come animale da compagnia, tutte e 81 le persone colpite hanno presentato una malattia di grado lieve e non si sono registrati decessi. Anche la probabilità di generare casi secondari (infezioni da uomo a uomo), che in Africa è risultata compresa tra il 3 e l’8 %, negli USA è risultata pari a zero».

PER APPROFONDIRE LEGGI LO SPECIALE SULLE MALATTIE INFETTIVE

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano