Salute 9 Maggio 2023 16:31

Mpox, OMS pronto a dichiarare fine dell’emergenza sanitaria?

Il 10 maggio è in programma la quinta riunione del Comitato di emergenza su Mpox dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo il Covid potrebbe cadere anche lo stato di emergenza sanitaria internazionale legata al vaiolo delle scimmie
Mpox, OMS pronto a dichiarare fine dell’emergenza sanitaria?

Il mese di maggio del 2023 potrebbe passare alla storia come il mese della fine delle emergenze sanitarie. Dopo aver decretato l’epilogo della pandemia da Covid-19, ora l’Organizzazione Mondiale della Sanità è chiamata a prendere una decisione analoga sul Mpox, in precedenza noto come vaiolo delle scimmie. Dopo il Covid, dunque, potrebbe cadere anche lo stato di emergenza sanitaria internazionale legato al “Mpox”, il nuovo nome coniato dall’Oms per l’infezione da tutti conosciuta come vaiolo delle scimmie.

La riunione del 10 maggio

L’Oms, infatti, ha annunciato che il 10 maggio, è in programma la quinta riunione del Comitato di emergenza su Mpox, convocata dal direttore generale dell’agenzia ginevrina, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Al termine dell’incontro gli esperti del panel informeranno il Direttore generale del loro parere, sull’opportunità o meno che l’Mpox continui ad essere considerato un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic). Il comitato esaminerà anche le raccomandazioni temporanee fornite all’Oms ai suoi Stati membri per la gestione della malattia.

Le riunioni precedenti

La prima riunione del Comitato di emergenza per Mpox, così come ricostruito in una nota dall’agenzia delle Nazioni Unite per la salute, era stata convocata dal Dg Tedros il 23 giugno 2022, dopo un aumento della trasmissione del virus dall’inizio di maggio in Paesi che in precedenza non avevano segnalato casi. In quel primo incontro gli esperti stabilirono che l’allora vaiolo delle scimmie non costituisse una Pheic. Il 21 luglio 2022 ci fu una seconda riunione, ma il comitato non riuscì a raggiungere un consenso sul tema in esame. Il 23 luglio, tuttavia, il direttore generale dell’Oms, riconoscendo le difficoltà e le incertezze associate all’Mpox e tenuto conto delle opinioni dei membri del panel, dichiarò l’Mpox emergenza sanitaria internazionale. Da allora gli esperti hanno continuato a riunirsi ogni tre mesi, il 20 ottobre 2022 e il 9 febbraio 2023. Domani la quinta riunione del comitato, che potrebbe dunque decidere la fine della Pheic.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...