Salute 17 Novembre 2021 16:52

Value Based Healthcare Ecosystem, Desideri: «I quattro punti di forza del PNRR per implementare la sanità di valore»

La pandemia ha rinsaldato i principi della Value Based Healthcare. Desideri: «Il PNRR si concentra su quattro punti essenziali; medicina del territorio, approccio multiprofessionale, reti e ospedali di prossimità e sanità digitale»

L’emergenza da Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo ed evidenziato il bisogno di ripensare i paradigmi alla base della gestione sanitaria. La necessità di un Value Based Healthcare Ecosystem in Italia, in grado di mettere al centro i bisogni di assistenza sanitaria delle persone, è sempre più evidente. Questo modello impone di rafforzare la sanità di prossimità e l’integrazione ospedale-territorio attraverso l’impiego diffuso del digital health per sfruttare a pieno le nuove tecnologie a disposizione.

Un Advisory Board, composto da Stakeholder Istituzionali nell’ambito della presa in carico dei pazienti cronici ha identificato, in coerenza con i principi del PNRR Salute, nuovi percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e modelli innovativi di presa in carico dei pazienti a rischio cardiovascolare attraverso l’adozione di sistemi cardiologia digitale. Le raccomandazioni dell’Advisory Board si basano sui dati emersi da due ricerche. Le analisi mostrano come sia fondamentale il conseguimento di una maggiore integrazione tra medici specialisti, medici di medicina generale e farmacie, attraverso il ripensamento dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali, secondo logiche di population health management, e l’impegno di sistemi di telemedicina per la loro implementazione.

Tra i coordinatori dell’Advisory Board c’è Enrico Desideri, Presidente della Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità. Nell’intervista a Sanità Informazione, sottolinea con chiarezza le carenze del sistema e individua i quattro punti essenziali per implementare il progetto Value Based Healthcare Ecosystem che vede Daiichi Sankyo Italia come Main Partner.

«Da anni si sapeva che l’insufficiente presa in carico dei malati cronici e vulnerabili era un’inaccettabile e grave carenza dei sistemi sanitari pubblici – spiega -. Il PNRR ha ripreso con forza questa tematica concentrandosi su quattro punti essenziali: il primo è garantire una presa in carico in prossimità. Per fare questo – aggiunge – oltre agli ambulatori delle cure primarie, il territorio deve sviluppare un approccio multiprofessionale e potenziare gli ospedali di comunità per tutelare le persone che altrimenti finiscono in ospedale. Il secondo nodo – prosegue – è il raccordo strutturato tra il territorio rinforzato e l’ospedale di riferimento. La terza questione riguarda i centri di eccellenza che devono raccordarsi con gli ospedali di prossimità per rispondere alle esigenze di salute di tutti i cittadini. E poi c’è il grande tema della sanità digitale – puntualizza il presidente – in questo l’Italia deve fare un passo avanti. La digital health permette la condivisione dei dati sanitari, la stratificazione della popolazione individuando quella a elevato rischio e maggiore vulnerabilità. La sanità digitale è anche valutazione sistemica, epidemiologica e miglioramento continuo. Questi sono i punti di forza del PNRR e questo è l’impegno della fondazione che presiedo» conclude Desideri.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...