Sanità 7 Febbraio 2018 12:23

Via il superticket e assunzione di 40mila operatori sanitari, per Pietro Grasso «la salute non si paga»

Il leader di Liberi e Uguali ha annunciato a Vibo Valentia il programma sanità. Nel documento anche la formazione per i medici di famiglia e i pediatri e il sostegno alla diffusione dei farmaci generici

«La salute non si paga, deve tornare ad essere un diritto per tutti. E dobbiamo tornare a fare in modo che ci sia un abbattimento delle liste d’attesa». Questo uno dei passaggi più significativi del leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso, che ieri ha illustrato il suo Piano sanità dopo una visita all’ospedale Jazzolino di Vibo Valentia. Il documento programmatico, intitolato “La salute non si paga” prevede, in primis, l’abolizione del superticket e la riduzione dei ticket per impedire che i costi della sanità siano più alti nel pubblico che nel privato. Punto nodale del programma, l’assunzione di almeno 40mila medici e operatori sanitari, «minimo indispensabile per far fronte ai futuri pensionamenti», e investimenti in strutture e tecnologie per garantire su tutto il territorio nazionale il diritto alla salute.

Il documento programmatico prevede anche un piano per la formazione dei medici di famiglia e dei pediatri, perché, si legge nel testo, «se non si agisce ora, il sistema entrerà in crisi nei prossimi 4 anni». Si prevede inoltre il sostegno alla diffusione dei farmaci generici per abbattere i costi per i cittadini, considerando che «l’Italia è al penultimo posto in Europa nell’impiego dei farmaci generici».

Secondo LeU la sanità in Italia è una vera e propria emergenza: dodici milioni di italiani rinunciano alle cure a causa di costi sempre più elevati, di ticket che superano il prezzo delle prestazioni private, di liste d’attesa troppo lunghe, della mancanza di presidi sanitari sul territorio. «Bisogna interrompere questa privatizzazione di fatto del sistema sanitario e riportare il finanziamento alla sanità nella media europea».

Altra priorità è stipulare nuovamente i contratti nazionali della medicina dei servizi «per rafforzare servizi di vaccinazione, agli anziani, i consultori e le altre strutture territoriali». Sul tema aborto LeU sottolinea la necessità di una piena attuazione della legge 194 sull’interruzione di gravidanza e un piano di azione specifico per la salute mentale. Nel piano anche iniziative per migliorare l’ambiente, presupposto di una buona salute: riconversione verde delle industrie, lotta all’inquinamento urbano, prevenzione degli incidenti sul lavoro, educazione alimentare.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...