Salute 17 Gennaio 2024 13:06

Videogame, attenzione al volume troppo alto: tre miliardi di persone nel mondo rischiano di perdere l’udito

Lo studio è stato eseguito su un campione di oltre 50mila persone, i risultati: "Spesso si gioca con livelli sonori esagerati e per diverse ore di fila"
di I.F.
Videogame, attenzione al volume troppo alto: tre miliardi di persone nel mondo rischiano di perdere l’udito

Udito a rischio per tre miliari di persone nel mondo. Secondo le più recenti stime (dati aggiornati al 2022) sarebbe questa la cifra degli amanti dei videogame a livello globale che, proprio per utilizzo eccessivo dei videogiochi, potrebbero rischiare la perdita irreversibile dell’udito e/o l’acufene, ovvero il ronzio persistente nelle orecchie. Il risultato è frutto di una revisione sistematica delle prove disponibili, pubblicata sulla rivista BMJ Public Health, condotta da Lauren Dillard, della Medical University of South Carolina a Charleston.

Esaminato l’udito di 50mila persone

Lo studio, eseguito su un campione di oltre 50mila persone, suggerisce che i livelli sonori riportati spesso si avvicinano o superano i limiti di sicurezza consentiti. Secondo i ricercatori è necessario intensificare gli sforzi di salute pubblica per aumentare la consapevolezza. Mentre cuffie, auricolari e locali con la musica (ad esempio le discoteche) sono riconosciuti come fonti potenzialmente dannose per i livelli sonori, si è prestata poca attenzione agli effetti dei videogiochi, compresi gli e-sport, sulla perdita dell’udito, affermano i ricercatori. I giocatori spesso giocano a livelli sonori esagerati e per diverse ore di fila. I ricercatori hanno esaminato database alla ricerca di studi rilevanti e letteratura scientifica in inglese, spagnolo o cinese. La revisione include 14 studi provenienti da 9 paesi in Nord America, Europa, Asia del Sud-Est, Asia e Australasia, con un totale di 53.833 persone coinvolte.

Volume troppo alto e per troppe ore

La diffusione del gioco è compresa tra il 20% e il 68 % dei giovani e due studi sudcoreani riportano una prevalenza di utilizzo dei centri di gioco intorno al 60%. Gli autori concludono che i livelli giornalieri di esposizione al suono di questi videogiochi sono vicini ai livelli massimi di esposizione sonora. Sebbene i dati a disposizione siano limitati, i ricercatori suggeriscono che alcuni giocatori, in particolare quelli che giocano frequentemente e ai livelli sonori medi descritti dagli studi inclusi nella revisione, superano probabilmente i limiti di esposizione sonora consentiti e quindi hanno abitudini di ascolto non sicure, che potrebbero metterli a rischio di sviluppare perdita dell’udito permanente e/o acufene.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...