Salute 24 Novembre 2022 16:52

Violenza sulle donne, la psichiatra Cannavò: «Vi spiego perché è anche un problema di salute pubblica»

L’Associazione Malattie Ansia e Depressione aiuterà gli operatori dei centri antiviolenza e i Centri di Salute Mentale a prendersi cura delle donne vittima di violenza. «Queste donne possono andare incontro a uno stress cronico, che non si esaurisce nei mesi successivi all’evento», spiega Marina Cannavò, psichiatra e fondatrice di AMAD
Violenza sulle donne, la psichiatra Cannavò: «Vi spiego perché è anche un problema di salute pubblica»

«La violenza sulle donne non è solo un problema sociale ma anche un grande problema di salute pubblica. Le conseguenze di queste aggressioni possono portare gravi problemi di salute, a cominciare da quelli psichiatrici». Ne è fermamente convinta Marina Cannavò, psichiatra e fondatrice dell’associazione di AMAD (Associazione per le Malattie Ansia e Depressione) tra le promotrici di un evento che avrà luogo alla Camera dei deputati venerdì 25 novembre presso la Sala del refettorio, in occasione della Giornata mondiale, dove il tema della violenza sulle donne sarà affrontato a 360 gradi, con testimonianze anche dal mondo della sanità. Tra i soggetti promotori anche l’’UIF (Unione Italiana Forense), il sindacato Confintesa per l’autonomia sindacale e l’Istituto di Medicina Solidale.

«La violenza nei confronti delle donne è sempre stata considerato un problema sociale e psicologico – spiega Cannavò a Sanità Informazione -. La sindrome delle donne maltrattate è stata descritta per la prima volta nel 1975 e veniva considerato principalmente un problema sociale e non medico. Oggi c’è stato un cambio di visione: anche l’OMS riconosce questo come un grande problema di salute pubblica perché la violenza sulle donne determina gravi conseguenze sulla salute fisica, psicologica e su quella sessuale e riproduttiva delle donne».

Lo stato di salute della donna può essere fortemente compromesso, anche lungo tutto l’arco della vita, dalle conseguenze della violenza. «Queste donne – spiega Cannavò – possono andare incontro a uno stress cronico, che non si esaurisce nei mesi successivi all’evento. Oggi si tende a lavorare sulla crisi ma in realtà studi scientifici a livello mondiale hanno visto che le conseguenze della violenza sono a lungo termine, anche a distanza di anni dalla separazione dal coniuge violento».

Ci possono inoltre essere conseguenze sui figli, che spesso assistono a scene di violenza o possono essere loro stessi oggetto di violenza. «Non bisogna dimenticare – spiega la psichiatra – che soprattutto le persone che hanno subito maltrattamenti nell’infanzia sono ad alto rischio nell’età adulta di diventare delle persone con comportamenti violenti e se sono donne hanno un elevato rischio di subire violenza».

Mancano però dati scientifici su cui basare eventuali campagne e interventi strategici efficaci, un vulnus che andrà riempito. Il rischio psichiatrico resta quello maggiore: «Sembra che si sia un nesso di causalità diretta tra malattia psichiatrica e violenza sulle donne: le malate sono più a rischio di violenza ma la violenza più generare patologie psichiatriche» aggiunge Cannavò che poi sottolinea come non sempre gli operatori della sanità siano preparati ad affrontare queste tipologie di pazienti: «Queste donne vanno nei Centri Salute Mentale ma gli operatori non sempre riescono a riconoscerle. Spesso queste donne non dicono di aver subito violenza. Bisogna fare uno screening accurato. L’AMAD associazione per le Malattie Ansia e Depressione si occupa di tutelare i diritti dei lavoratori ma soprattutto delle conseguenze della violenza. Vogliamo colmare questa lacuna collaborando con i centri antiviolenza e con i Centri di Salute Mentale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...