Salute 27 Marzo 2020 17:50

Visite domiciliari, cure precoci e controllo da remoto: con il ‘modello Piacenza’ il coronavirus si sconfigge casa per casa

L’oncologo Luigi Cavanna, dell’ospedale di Piacenza, racconta: «Se i sintomi sono quelli del Covid, facciamo un’ecografia e diamo gli antivirali e strumenti di controllo. Poi monitoriamo a distanza, ma se le cure vengono iniziate precocemente sono pochi i pazienti da ospedalizzare. È una strategia che può cambiare la storia di questa malattia»

Visite domiciliari, cure precoci e controllo da remoto: con il ‘modello Piacenza’ il coronavirus si sconfigge casa per casa

«È quasi commovente. Ti accolgono come dei salvatori. Delle volte entriamo in casa di persone anziane che sono sole: siamo mascherati, bardati, quasi ci scusiamo. È già una mezza medicina vedere che qualcuno si interessa a loro. Ci sono persone che da settimane chiamavano e non trovavano risposte». Il toccante racconto arriva da Luigi Cavanna, un medico che ha deciso di non restare in ospedale ad aspettare i malati di Covid-19 ma di andare a cercare e curare i malati casa per casa. Cavanna è primario di Oncologia all’Ospedale di Piacenza, uno degli ‘epicentri’ dell’epidemia. In questo momento emergenziale ha dismesso i panni dell’oncologo per rendersi utile contro il coronavirus.

«Piacenza si trova a dieci minuti di auto da Codogno, può immaginare lei in che situazione ci siamo trovati già subito dopo venerdì 21 febbraio, giorno del primo caso», racconta a Sanità Informazione. Dopo qualche giorno, con il Pronto soccorso affollato e le terapie intensive che si riempivano, l’illuminazione: «Era il 25 o 26 febbraio. Siamo stati chiamati a domicilio da una signora, una paziente oncologica che aveva il quadro clinico da Covid ma non voleva assolutamente andare in ospedale. Siamo stati a casa sua, le abbiamo fatto un’ecografia del torace e l’abbiamo curata a casa, le abbiamo subito fatto le terapie con l’idrossiclorochina e l’antivirale. Abbiamo lasciato a casa un piccolo apparecchio per misurare l’ossigeno dal dito e tutti i giorni ci mandava informazioni su come andava. Pian piano ha iniziato a migliorare. Lì è nata l’idea: ma perché non andiamo a curare precocemente questi pazienti a domicilio?».

LEGGI ANCHE: «SCOVARE I POSITIVI CASA PER CASA: COSI’ ABBIAMO SCONFITTO IL VIRUS A VO’». IL VIROLOGO CRISANTI RACCONTI IL MODELLO VENETO

L’intuizione si rivela vincente: aggredendo la malattia dal principio, anche in assenza della conferma del tampone, tanti pazienti sono stati curati a casa loro, sempre sotto il costante controllo medico. Un lavoro che «può cambiare la storia naturale di questa malattia e che potrebbe evitare di occupare tanti posti in rianimazione», secondo Cavanna. Un metodo esportabile e che fa già parlare di un ‘modello Piacenza’.

«La maggior parte delle persone che arrivano al Pronto soccorso e che vediamo che vanno in rianimazione hanno una storia clinica di 10, 15, o 20 giorni di febbre, un malessere che poi si trasforma in problema respiratorio: comincia a mancare il fiato dopo uno sforzo, poi manca anche a riposo, poi si va in Pronto soccorso ma spesso è tardi», continua l’oncologo, che ha curato i pazienti con le terapie finora disponibili.

«La nostra strategia è stata quella di cominciare un trattamento specifico antivirale. Voglio chiarire che la terapia antivirale decodificata non esiste a tutt’oggi, ma ci sono farmaci dimostrati efficaci come l’idrossiclorochina e antivirali che si usano per l’Aids. Abbiamo accumulato molte esperienze: se questi farmaci vengono somministrati precocemente, malati che partono da una febbre a 39-40 con una ossidazione al limite non sono stati ricoverati e sono migliorati a casa. Questa è la chiave di volta. Il problema non è andare a fare il tampone a casa, spesso non c’è tempo: l’importante è iniziare precocemente le cure».

Attualmente sono un’ottantina i pazienti in cura ‘a distanza’, con controllo domiciliare. «Ma sono destinati ad aumentare perché adesso si è creata una task force: abbiamo cominciato con il caposala e il sottoscritto, ma adesso anche l’Azienda sanitaria e la regione Emilia Romagna stanno strutturando gruppi di medici e infermieri che vanno nelle case proprio con l’obiettivo di curare precocemente i malati e tenerli monitorati».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ESPOSITO (WAIDID): «PER FERMARE L’EPIDEMIA NECESSARI TAMPONI A TUTTI I SINTOMATICI, FAMILIARI E OPERATORI SANITARI»

Un test, quello di Cavanna, che sembra rovesciare l’assunto di queste settimane: evitare l’ospedalizzazione per potenziare l’assistenza domiciliare e diminuire i ricoverati in terapia intensiva. «Ci sono malattie che arrivano all’improvviso come infarto o ictus – spiega Cavanna -. Non è così per il Covid. Le persone che arrivano al Pronto soccorso sono persone che hanno una storia di febbre, tosse e ancora febbre. Poi comincia a comparire l’insufficienza respiratoria. È fondamentale curare precocemente con farmaci ad hoc ma soprattutto monitorare i pazienti. Ci rendiamo conto tutti i giorni del loro stato di salute con i messaggi che ci mandano: se qualcuno non li manda siamo noi a chiamare. Si è creata una piccola cabina di regia. Così ci rendiamo conto dei pazienti più critici che hanno bisogno di essere ricoverati. Per la verità se le cure vengono iniziate precocemente sono pochi quelli da ospedalizzare».

Ma come capire se un malato ha il Covid oppure no? «All’inizio, nel dubbio, facevamo i tamponi, adesso non più. Se una persona ha sintomi come febbre, tosse secca, dolori articolari, disturbi del gusto e dell’olfatto in una zona endemica come Piacenza non ci sono dubbi. Il tampone ora lo faremo solo per capire se il paziente si è negativizzato». Inoltre, per avere conferma della diagnosi, Cavanna porta nelle case anche strumenti per fare delle ecografie al torace: «Sono dei piccoli apparecchi, noi ne abbiamo uno piccolo ma ancora un po’ ingombrante. Comunque stanno arrivando quelli palmari, che si mettono in tasca. Questo tipo di polmonite è interstiziale, quindi dà una immagine caratteristica anche nelle ecografie. È una diagnosi facile da fare».

Per ora la città emiliana sembra registrare un calo dei contagiati, ma bisogna tenere la guardia alta. «Per fortuna al Pronto soccorso negli ultimi due-tre giorni si è ridotto l’afflusso – spiega il medico -. Speriamo che si sia raggiunto il picco e si stia andando verso una fase di assestamento. Secondo me anche l’intervento sul territorio sta dando i primi frutti».

Non si tratta però solo di una questione medica: c’è anche l’aspetto umano. Persone spesso sole o comunque isolate nell’affrontare una malattia che sembra essere tutt’altro che una semplice influenza. «L’altro aspetto è la sensazione di abbandono che hanno questi pazienti. Dire ‘state a casa’ va bene, ma è difficile stare a casa se si sta male, diventa un problema grosso».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...