Salute 28 Maggio 2024 10:00

Vitiligine, grazie a nuove terapie ripigmentazione per tre pazienti su quattro

Rimborsabilità Aifa per Ruxolitinib, primo e unico trattamento che agisce sul meccanismo alla base della malattia, consentendo la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo
Vitiligine, grazie a nuove terapie ripigmentazione per tre pazienti su quattro

È una malattia cronica autoimmune, molto visibile a causa delle caratteristiche macchie bianche sulla pelle, ma poco conosciuta e spesso svilita a un semplice problema di natura estetica. Si tratta della vitiligine, patologia che colpisce tra lo 0,5% e il 25% della popolazione mondiale con un forte impatto dal punto di vista sociale, psicologico ed emotivo. In Italia sono circa 330mila le persone affette da questa condizione che, proprio per la sua natura autoimmune, si associa spesso ad altre problematiche, come le malattie tiroidee, le malattie infiammatorie croniche intestinali, il diabete mellito e l’alopecia areata. Questa caratteristica, insieme alla progressione imprevedibile e all’assenza – fino ad oggi – di trattamenti specifici, rende la vitiligine una patologia impegnativa da trattare. La ricerca sembra però avere aperto una nuova prospettiva. Già nel 2023 l’EMA ha approvato a livello europeo Ruxolitinib crema 1,5%  nel trattamento della vitiligine non segmentale con coinvolgimento facciale negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni di età. È il primo e unico principio attivo che agisce sul meccanismo alla base della malattia, consentendo la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo. La molecola fa parte di una classe di inibitori della Janus chinasi, noti anche come JAK inibitori, già utilizzati con successo in oncologia e in diverse malattie dermatologiche. Alcuni giorni fa l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha concesso la rimborsabilità di Ruuxolitinib crema 15mg/g. È quanto emerge dal 98esimo Congresso SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse in corso a Giardini Naxos fino al 31 maggio e presieduto dai Prof. Giuseppe Micali (Catania) e Luca Stingeni (Perugia).

I risultati con Ruxolitinib crema

I risultati degli studi clinici registrativi di fase III (TRuE-V1 e TRuE-V2) in più di 600 persone con vitiligine non segmentale, a partire dai 12 anni, hanno mostrato la sicurezza e l’efficacia di Ruxolitinib crema, rispetto a quella non medicata, nel migliorare significativamente la repigmentazione della cute. “L’obiettivo primario dello studio– afferma il Prof. Giuseppe Micali, Presidente del Congresso – era la repigmentazione del viso di almeno il 75%, mentre quelli secondari erano la repigmentazione del viso di almeno il 90% e del corpo di almeno il 50%, con soddisfazione del paziente. A 6 mesi dall’inizio della terapia questi risultati sono stati raggiunti da una percentuale significativamente superiore nei pazienti che applicavano il farmaco rispetto a quelli trattati con il veicolo (crema non medicata). Inoltre, la repigmentazione delle lesioni è proseguita fino alla fine del periodo di trattamento di 52 settimane con percentuali più alte sia sul viso che sul corpo nei pazienti trattati in modo continuativo. Nello specifico, dopo 1 anno di terapia tre pazienti su quattro trattati con il farmaco hanno avuto una repigmentazione di almeno il 50% delle lesioni del viso, uno su due di almeno il 75%, ed uno su tre di almeno il 90%. Gli studi – conclude l’esperto –  hanno inoltre dimostrato che Ruxolitinib crema è ben tollerato dai pazienti, non presentando eventi avversi correlati alla classe dei JAK inibitori; l’evento avverso più comune è infatti una reazione acneica sul sito di applicazione del trattamento”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...