Salute 7 Settembre 2023 20:03

Vitolo (Candiolo): «Linfoma sempre più curabile, ora l’obiettivo è migliorare la qualità della vita»

A fare il punto sui linfomi è Umberto Vitolo, responsabile Studi Clinici Ematologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS e uno dei soli tre specialisti italiani presenti nella top 50 di Expertscape dei migliori al mondo per gli studi sul linfoma negli ultimi 10 anni

Vitolo (Candiolo): «Linfoma sempre più curabile, ora l’obiettivo è migliorare la qualità della vita»

«Grazie alla ricerca, negli ultimi anni, abbiamo compiuto progressi significativi nel trattamento del linfoma che oggi è una malattia sempre più curabile. Il nostro obiettivo è ora, non solo curare la malattia, ma il paziente». A parlare a Sanità Informazione è Umberto Vitolo, responsabile Studi Clinici Ematologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS e uno dei soli tre specialisti italiani presenti nella top 50 dei migliori al mondo per gli studi sul linfoma negli ultimi 10 anni. Vitolo, infatti, è al 47esimo nella piattaforma Expertscape, sviluppata dall’Università del North Carolina, che seleziona, verifica e certifica, confrontando tutte le principali pubblicazioni scientifiche a livello internazionale, i migliori scienziati e medici mondiali per settore di competenza.

Professore, una bella soddisfazione vero?

«Sì. Ma questo riconoscimento è anche rivolto ai numerosi professionisti che lavorano presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’oncologia IRCCS».

Che tipo di tumore è il linfoma?

«I linfomi sono tumori che colpiscono il tessuto linfatico, la cui incidenza è in aumento negli ultimi anni. Non a caso al momento rappresentano il quinto o sesto tumore più frequente, dopo il cancro al seno, al colon, al polmone, alla prostata e alla vescica. L’aumento dell’incidenza è iniziato poco dopo gli anni 2000. Prima di allora infatti il linfoma veniva considerato una malattia rara. Oggi non lo è più».

Quali sono le cause di questo aumento?

«Le cause non sono chiarissime. Ma si ritiene che a giocare un ruolo importante sia la continua stimolazione del sistema immunitario da parte di virus. Questo eccesso di stimolazione potrebbe portare il nostro sistema immunitario a deragliare generando così un linfoma».

Ci sono molti tipi di linfoma, quali i più gravi?

«Il linfoma è una malattia complessa che si manifesta in modo disseminato, cioè può colpire il sistema linfatico in più punti. Ci sono tantissimi tipi di linfomi. C’è il linfoma di Hodgkin più comune nei giovani, dai 20 ai 35 anni d’età, che è anche il meno frequente. Poi c’è la grossa categoria dei linfomi non Hodgkin, nell’ambito dei quali possiamo distinguere forme più indolenti e forme più aggressive. In ogni caso le probabilità di guarigione sono oggi molto buone. Ad esempio le probabilità di guarigione dal linfoma di Hodgkin sono superiore all’85-90%. Nei linfomi aggressivi, come quello diffuso a grandi cellule, la percentuale di guarigione scende intorno al 70%, mentre nei linfomi mantellari parliamo di probabilità di guarigione inferiori al 50%. Ci sono poi forme rare, come il linfoma a cellule T, che è un po’ la ‘Cenerentola’, in cui le probabilità di guarigione non superano il 30%».

Quali sono le armi più efficaci per la cura dei linfomi?

«Fino a un po’ di anni fa avevamo solo la chemioterapia che ha comunque sempre dato buoni risultati. Tuttavia, la chemio si porta dietro sia effetti collaterali immediati, come nausea, vomito, tossicità a reni e fegato, che più a lungo termine. Sappiamo che la chemioterapia può infatti indurre la formazione di secondi tumori e danni cardiaci duraturi anche a distanza di anni, senza parlare dell’impatto che questi trattamenti possono avere sulla vita dei pazienti, specialmente quelli più giovani. Uno su tutti è l’infertilità. Per questo oggi il nostro obiettivo è quello di curare la malattia, ma anche di restituire ai pazienti una vita normale. Dopo gli anni 2000 è stato introdotto un anticorpo monoclonale diretto contro le cellule del linfoma che ha migliorato la sopravvivenza dei pazienti e l’efficacia della chemio».

La ricerca dove sta andando?

«Nel tempo sono stati sviluppati anticorpi monoclonali ancora più efficaci. Mi riferisco ad esempio agli anticorpi coniugati: il farmaco mira a un bersaglio sulla cellula linfomatosa, veicolando e rilasciando su quello stesso bersaglio una tossina. Oggi, invece, stiamo lavorando a una nuova categoria di anticorpi monoclonali più interessante. Si tratta dei cosiddetti anticorpi monoclonali bispecifici che, da un lato si attaccano alle cellule del linfoma, riconoscendo una ‘bandierina’ sulla sua superficie, e poi contemporaneamente lega il linfocita T normale che, in questo modo, va ad aggredire la cellula del linfoma. Si tratta di una strada molto intelligente per riattivare il sistema immunitario e renderlo di nuovo capace di eliminare la cellula linfomatosa. Soprattutto su questo a Candiolo stiamo sviluppando le nostre ricerche perché sono anticorpi molto efficaci contro il linfoma, con pochi effetti collaterali e che possono essere usati in varie combinazioni. C’è inoltre la terapia con cellule CAR-T, più sofisticara e complessa, in cui si prelevano i linfociti del paziente, si ingegnerizzano e poi si reinfondono nel paziente per generare una reazione contro il tumore. Posso dire che oggi la terapia ha sempre come obiettivo quello di sconfiggere la malattia, ma anche quello di garantire ai pazienti la miglior vita possibile».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici
Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab e lenalidomide rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si conclude oggi a San Diego (USA)
One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie
Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»
Linfoma e leucemia linfoblastica, Ue approva prima terapia cellulare con linfociti T
L’annuncio dato da Novartis. La “tisagenlecleucel” è l’unica cura con recettore antigenico chimerico che ha avuto approvazione regolatoria dall’Unione europea
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.