Salute 14 Giugno 2019 10:55

“Wellness cup”, a Roma vip vs nutrizionisti in campo per la salute

Al Tennis Club Parioli di Roma, al via la prima edizione del torneo di tennis dedicato ai wellness influencer. L’attore Marco Bonini: «Mangiamo troppo e bruciamo poco. C’è sempre più bisogno di educare ad una vita sana»
di Isabella Faggiano

Se avesse dei segreti per restare in forma, non li svelerebbe mai. «Altrimenti – dice Marco Bonini – che segreti sarebbero». E l’attore italiano, per dimostrare di godere di ottima salute, ieri sera è sceso in campo in occasione della “Wellness cup”, il torneo di tennis dedicato ai wellness influencer.

«Una sfida tra stelle della Tv e del giornalismo, medici ed esperti di nutrizione per promuovere e diffondere i corretti stili di vita, dalla sana alimentazione all’attività fisica», spiega Monica Malvasi, direttrice dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, ente che ha promosso l’evento, con il supporto del ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.

Sport e nutrizione sono componenti di un binomio inscindibile: molti infortuni, dipendono da un’alimentazione non adeguata allo sforzo fisico compiuto. Mangiare poco o male può essere la causa di crampi, strappi, infiammazioni, fino alla riduzione della massa muscolare e della resistenza. E lo sanno bene anche gli atleti di eccezione che hanno deciso di impugnare la racchetta al Tennis Club Parioli di Roma, tutti motivati a sfidarsi per vincere questa prima edizione della “Wellness cup”. «Il primo obiettivo di questa competizione, quello più nobile – dice Marco Bonini – è trasmettere un messaggio che spinga all’alimentazione sana. Siamo abituati a mangiare tanto, troppo rispetto al nostro fabbisogno. In più, vogliamo incentivare il consumo dei prodotti della nostra terra. Poi – confessa – c’è anche una seconda motivazione, meno nobile: tornare a giocare a tennis dopo 25 anni».

LEGGI ANCHE: LEUCEMIE, ANCHE L’AS ROMA FESTEGGIA I 50 ANNI DI AIL. CONTI-CANDELA: «ORGOGLIOSI DI FAR PARTE DI QUESTA GRANDE FAMIGLIA»

Accanto a Marco Bonini, sono scesi in campo Neri Marcorè, Anna Falchi, Pamela Camassa, Elda Alvigini. Ancora, Giornalisti, inviati e conduttori radiotelevisivi come Jimmy Ghione, Francesco Gasparri, Massimiliano Ossini e Anna Pettinelli.

Anche la scelta del direttore tecnico di gara non è stata casuale: Adriano Panatta, simbolo indiscusso del tennis. «Questa iniziativa mi mette ancora una volta di fronte a una questione affrontata tante volte nella mia vita – commenta Panatta – cioè come una corretta alimentazione, completa dei giusti nutrienti, sia alla base del benessere, soprattutto per gli sportivi. Io ho sempre amato la buona tavola e, soprattutto negli ultimi anni, ho dovuto impegnarmi per restare in forma, ma non ho mai seguito le mode, adottato diete drastiche o addirittura vegane». Ed alla fine anche Marco Bonini, ai microfoni di Sanità Informazione, rivela che, per mantenersi in forma, un po’ di impegno è necessario. Non saranno “segreti”, ma quanto meno piccoli accorgimenti: «Per l’alimentazione seguo le stagioni, mangiando solo prodotti freschi – dice l’attore -. Durante i pasti bilancio l’apporto di vitamine, proteine e carboidrati cercando di non eccedere con questi ultimi. Tra i carboidrati, così come tra i cibi in genere – conclude – prediligo quelli semplici, evitando gli alimenti processati».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone