Salute 13 Novembre 2024 15:57

World Diabetes Day, Iss: “Diagnosi per il 5% degli adulti, l’87% è in trattamento”

Pubblicati i dati della sorveglianza Passi 2022-2023 dell'Istituto superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale del Diabete che si celebra domani e che quest’anno ha per tema il benessere dei pazienti al centro della cura
World Diabetes Day, Iss: “Diagnosi per il 5% degli adulti, l’87% è in trattamento”

Il 5% degli adulti italiani ha una diagnosi di diabete e, tra questi, l’87% è in trattamento farmacologico, in un caso su tre sotto il monitoraggio di un centro specialistico. Sono solo alcuni dei dati della sorveglianza Passi 2022-2023 pubblicati dall’Istituto superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale del Diabete, che si celebra domani e che quest’anno ha per tema il benessere dei pazienti al centro della cura. Dai dati emerge che meno del 5% della popolazione adulta tra i 18 e i 69 anni ha riferito di avere una diagnosi di diabete nel nostro paese nel biennio 2022-2023. La prevalenza dei diabetici cresce con l’età: tra gli under 50 è il 2% e sfiora il 9% fra i 50-69enni. È più frequente fra gli uomini che fra le donne: 5,3% e 4,4% rispettivamente, nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche. Sfiora il 16% fra chi non ha alcun titolo di studio o al massimo la licenza elementare, e raggiunge l’9% fra le persone con molte difficoltà economiche. Non emergono ampie differenze geografiche, ma le prevalenze più alte di malattia si osservano in alcune regioni del Sud-Italia.

Diabete e fattori di rischio cardiovascolari

Il diabete è “fortemente associato”,  così come evidenziato dall’Iss, ad altri fattori di rischio cardiovascolari come l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, l’eccesso di peso e la sedentarietà, segni che risultano molto più frequenti tra chi ha una diagnosi di diabete: il 49% di loro riferisce una diagnosi di ipertensione (contro il 17% fra le persone senza diagnosi di diabete), il 42% una diagnosi di ipercolesterolemia (contro il 17% fra chi non ha il diabete), il 70% sostiene di essere in eccesso ponderale (Imc ≥ 25 contro il 42% fra le persone senza diagnosi di diabete) e solo il 45% di loro sta seguendo una dieta per cercare di perdere peso. Ancora, il 48% delle persone con diabete è completamente sedentario (il 34% tra le persone senza diagnosi di diabete) e il 22% fuma (lo fa il 25% fra chi non ha una diagnosi di diabete).

Chi si prende cura dei pazienti diabetici

Dal 2011 Passi raccoglie le informazioni sul monitoraggio metabolico e la terapia di persone con diabete e dai dati risulta che circa di un terzo dei pazienti diabetici riferisce di essere seguito esclusivamente dal centro diabetologico (32%), ancor meno solo dal proprio medico di medicina generale (26%), e poco più di un terzo da entrambi (36%). Pochi dichiarano di essere seguiti da altri specialisti (3%) e meno di due su 100 riferiscono di non essere seguiti da nessuno. Solo il 43% dei pazienti ha controllato l’emoglobina glicata. Quasi il 67% di tutte le persone che dichiarano di avere il diabete ha effettuato il controllo dell’emoglobina glicata nei 12 mesi precedenti l’intervista. L’87% delle persone con diabete dichiara di essere sotto trattamento farmacologico per il controllo del diabete, la gran parte (78%) con ipoglicemizzanti orali e circa un paziente su tre ricorre all’insulina.

Come prevenire il diabete

I dati e le cifre sul diabete mostrano il crescente peso globale per le persone le famiglie e i Paesi. Tuttavia, è possibile ridurre l’impatto del diabete adottando misure di prevenzione per il diabete di tipo 2 e fornendo diagnosi precoce e cure adeguate. Prevenire il diabete di tipo 2 implica uno stile di vita sano: “Seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare, evitare cibi zuccherati e trasformati, mantenere un peso sano, e infine, sottoporsi a screening e controlli regolari se si è a rischio per rilevare i primi segni e ritardare o prevenire l’insorgenza della malattia”, concludono gli esperti dell’Iss.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone