Salute 26 Novembre 2020 09:00

Zampa: «Vaccino Covid potrebbe essere obbligatorio per operatori sanitari»

In un'intervista su La Stampa la Sottosegretaria alla Salute suggerisce la possibilità di un vaccino contro Covid obbligatorio per medici e operatori sanitari. Sul Natale ribadisce che ci saranno raccomandazioni
Zampa: «Vaccino Covid potrebbe essere obbligatorio per operatori sanitari»

Vaccino contro Covid obbligatorio per gli operatori sanitari, è la proposta della Sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa, intervistata da La Stampa. «Dovremo essere trasparenti sull’obbligatorietà dei vaccini – ha detto -, aspettare il giudizio dell’Ema e impostare un rapporto con i cittadini di reciproca fiducia. Credo però si possano rendere obbligatori per alcune categorie, come quelle degli operatori sanitari. Un medico non può essere veicolo d’infezione».

A Natale, ha aggiunto, potremo trascorrere le feste «ognuno con la propria famiglia. E le persone che sono sole potranno vedere i loro affetti. Imporre qualcosa sarebbe impossibile. Non possiamo entrare nelle case delle persone a Natale per controllare se è stato rispettato un numero massimo di invitati o se il grado di parentela è quello giusto. Piuttosto, si tratterà di raccomandazioni».

Ma sulla tipologia di questi consigli «dobbiamo ancora decidere», chiarisce. «Credo però si debba puntare sulla qualità dei legami, evitando inviti ad amici o parenti lontani. E si presti ancora più attenzione alle persone fragili, come i nonni, magari facendo un tampone rapido prima di vederli».

«Partiamo dall’assunto che meno ci si sposta, meglio è – conclude – Su questo punto, però, il Governo si deve ancora misurare. Dovremo acquisire il parere del Cts, fare simulazioni del movimento su tutto il territorio nazionale, valutare i rischi di affollamento di treni e aerei».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zampa (Pd) raccoglie l’appello della FNOPI: «Subito un patto del lavoro sanitario e sociosanitario per far fronte alla carenza»
Tra le altre proposte del Pd anche lo sviluppo delle specializzazioni e delle implementazioni di competenze, già previste dal contratto, ad iniziare dall’infermiere di famiglia, e la riforma della formazione universitaria
Elezioni 22, Zampa (Pd): «Investire in remunerazione dei professionisti. Alla salute mentale il 5% del Fondo sanitario»
La responsabile sanità del Pd Sandra Zampa, candidata in Liguria e in Emilia-Romagna, spiega i punti centrali del programma sanità del Pd, a partire dall’abbattimento delle liste di attesa: «Una parte della spesa per queste prestazioni deve essere rimborsata se il pubblico non è in grado di garantire tempi ragionevoli»
Quasi 80mila contagi Covid sul lavoro, più colpiti operatori sanitari e sociali
Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati dall'Inail, i primi sei mesi di quest'anno pesano al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. I più colpiti sul lavoro sono i professionisti del settore della sanità e dell'assistenza sociale. Questo è quanto emerge dal 28esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail
Omissione sanitaria e decesso: come accertare il nesso causale
Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull'accertamento del nesso causale fra l'omissione sanitaria e il decesso
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Genitori “no vax” rifiutano per il figlio trasfusioni da donatori vaccinati. Anelli: «Abbiate fiducia nei medici»
Il presidente FNOMCeO fa un appello ai due genitori modenesi ad ascoltare i medici responsabili dell'operazione cardiaca del loro figlio. Ora la questione è in mano al giudice tutelare, loro chiedono solo sangue "non vaccinato"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone