Sanità 26 Luglio 2021 16:31

1,5 milioni di orfani da pandemia nel mondo. Le vittime silenziose del virus

Una ricerca collettiva di Harvard, Oxford e OMS parla chiaro: gli orfani da pandemia superano il milione. Bambini che rischiano l'orfanotrofio e danni a lungo termine: i papà si perdono 5 volte più delle mamme
1,5 milioni di orfani da pandemia nel mondo. Le vittime silenziose del virus

Oltre quattro milioni di morti, per di più sottostimati, sono legati a Covid-19 negli ultimi due anni. Una cifra enorme e spaventosa, a cui si vanno ad aggiungere i circa 1,5 milioni di bambini resi orfani dalla pandemia. Una stima realizzata e pubblicata su Lancet e Bmj che apre un’ulteriore ferita nel tempo attuale.

Una persona sotto i 18 anni perde un genitore o caregiver per Covid ogni 12 secondi, secondo lo studio, e l’intervallo di tempo continua a restringersi. Una delle autrici principali dello studio, la dottoressa Susan Hillis del team di risposta a Covid-19 dei CDC statunitensi, ha dichiarato: «Per ogni due decessi dovuti a Covid nel mondo, un bambino resta solo ad affrontare il lutto. Una conseguenza che stiamo trascurando adesso».

Ancora peggio nei paesi poveri, lo studio in comune

Lo studio non è solo di matrice statunitense, ma riunisce esperti di Oxford, Harvard e dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Si basa sui dati di mortalità e le statistiche di fertilità di 21 paesi, da cui la stima che vedrebbe per almeno un milione di bambini la perdita di uno o entrambi i genitori entro i primi 14 mesi di pandemia. Il numero aumenta nei paesi più poveri, dove i pochi vaccini e le condizioni sanitarie diffuse causano più morti e di conseguenza più orfani.

In Inghilterra e Galles 8.495 minori avevano perso un genitore alla fine di aprile 2021, pari a 0,6 ogni mille bambini, ha concluso lo studio. In Sudafrica 4,4 bambini ogni mille sono rimasti orfani a causa del Covid. In Messico, 3,3 su mille, in Brasile, 2,1 su mille, e negli Stati Uniti, 1,4 su mille. La nazione più colpita al mondo è il Perù, dove 92mila bambini hanno perso un genitore, circa uno su cento.

Più orfani di papà che di mamma

Le probabilità di perdere il papà sono superiori di cinque volte a quelle di perdere la mamma, in corrispondenza con il rischio di morte maggiore per uomini rispetto alle donne con questa patologia. I bambini sono poi a rischio di subire le conseguenze di un lutto così rapido e inatteso sulla propria salute sia mentale che fisica. Dagli stati dovrebbe arrivare un aiuto finanziario, scolastico e sanitario ben organizzato per minimizzare i danni. Ora come ora, però, farlo è difficile.

Nei paesi più poveri inoltre, questi orfani da pandemia rischiano di finire in orfanotrofio: un’esperienza che li segnerà per tutta la vita. Seth Flaxman, un altro degli autori, ha ribadito: «Abbiamo un dovere verso questi bambini, dare loro il sostegno necessario per prosperare e vivere felici. Indentificare i volti dietro questi numeri e sostenere i sistemi di monitoraggio è necessario».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...