Sanità 26 Marzo 2018 17:52

Alimentazione questa sconosciuta: in Inghilterra gap formativo che preoccupa studenti, medici e pazienti

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute, ma i medici inglesi ne sanno poco o nulla. È la denuncia di camici bianchi e studenti di medicina che sottolineano il gap formativo su tutto ciò che riguarda diete e stili di vita nonostante, riporta la BBC, l’80% dei pazienti dei medici di medicina generale abbia problemi legati proprio all’alimentazione: in primis, obesità e diabete.

Eppure sono proprio queste le malattie che stanno mettendo a dura prova la stabilità del Servizio sanitario di Sua Maestà: quest’anno l’NHS spenderà più di 11 miliardi di sterline solo per il diabete, cifra che quasi raddoppia se si tengono in considerazione anche i costi sociali della malattia. Ecco perché la formazione in questo campo è importante e necessaria.

LEGGI ANCHE: UK, CRISI NHS: ANCHE LA BREXIT TRA LE CAUSE. RICCIARDI: «PROMESSI 350 MILIONI A SETTIMANA MA LA SANITA’ È STATA DEFINANZIATA DI 17 MILIARDI»

I corsi di laurea in medicina sono tradizionali e non includono insegnamenti su questi temi, nonostante la salute dei cittadini sia molto cambiata negli 30 o 40 anni, le lezioni non accompagnano questo cambiamento: «Quando io ero all’università – commenta il dottor Michael Mosley – non ho imparato nulla di alimentazione. Adesso mio figlio sta studiando medicina e nemmeno lui ha nel suo percorso formativo corsi su questo tema». E quel poco che si fa, tra le 10 e le 24 ore di lezione in 5-6 anni, non è abbastanza utile per affrontare i problemi che i pazienti lamentano, denunciano gli studenti.

«Ho svolto parte del mio tirocinio formativo in un centro per la cura dell’obesità – racconta Kate Womersley, ex studentessa della facoltà di medicina dell’università di Cambridge -. Un giorno un paziente ha chiesto al medico “Perché sono così grasso?”. Ha fatto una domanda diretta e voleva una risposta diretta. Una domanda a cui molti medici non saprebbero come rispondere».

Sembra però che qualcosa inizi a muoversi: quest’estate il General Medical Council, che regola le attività delle facoltà di medicina del Regno Unito, pubblicherà le nuove guide da seguire che riconoscerà in modo più esplicito l’importante impatto che la dieta e l’alimentazione hanno sulla salute. Le università intanto hanno già messo in cantiere un aumento delle ore di lezione dedicate a questi temi. Il British Medical Journal, poi, a giugno pubblicherà una nuova rivista dedicata alle scienze dell’alimentazione: «È giunta l’ora di riconoscere il ruolo centrale che il cibo e l’alimentazione ricoprono per la salute», ha dichiarato Fiona Godlee, direttrice del BMJ. E gli studenti, dal canto loro, non sono rimasti a guardare: alcuni di loro hanno fondato Nutritank, una organizzazione on line in cui è possibile condividere conoscenze e ricerche in scienze alimentari, che organizza anche corsi ed eventi nelle università: tra questi, anche un corso di cucina per gli studenti di medicina.

LEGGI ANCHE: NUTRIZIONE, L’ALLARME DELLA PRESIDENTE DEI DIETISTI: «ATTENZIONE A CIARLATANI E AI CONSIGLI DI PROMOTER E CONOSCENTI»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.