Sanità 16 Marzo 2021 15:54

AstraZeneca, Cooke (Ema): «Al momento non ci sono indicazioni di legami tra vaccino e incidenti»

La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea del farmaco: «I benefici superano i rischi». Attesa per giovedì pomeriggio la decisione finale dell’Agenzia
AstraZeneca, Cooke (Ema): «Al momento non ci sono indicazioni di legami tra vaccino e incidenti»

«Non ci sono indicazioni che le vaccinazioni possano aver causato questi eventi», ma ad ogni modo l’Agenzia europea del farmaco (Ema) sta «prendendo la situazione AstraZeneca molto sul serio», conducendo la «revisione del vaccino alla luce delle preoccupazioni che vediamo dai cittadini nell’Ue: la nostra priorità è la sicurezza del vaccino». Queste le parole della direttrice esecutiva dell’Ema Emer Cooke in conferenza stampa a poche ore dalla decisione presa da diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, di sospendere temporaneamente e precauzionalmente la somministrazione del vaccino di AstraZeneca. Attesa per giovedì pomeriggio la decisione finale dell’Agenzia.

«Questa situazione non è inattesa – ha puntualizzato -. Quando si vaccinano milioni di persone è inevitabile che dopo la vaccinazione si verifichino rari gravi incidenti o che si manifestino malattie. Il nostro ruolo ora è valutare la situazione, indagando con rapidità su qualsiasi reazione avversa, in modo da poter appurare se si tratta di un vero effetto collaterale del vaccino oppure di una coincidenza».

Sulla base dei dati al momento disponibili, l’Ema è «fermamente convinta che i benefici di AstraZeneca superino gli effetti collaterali». «Fino al 10 marzo su 5 milioni di persone vaccinate con AstraZeneca sono stati riportati 30 eventi tromboembolici», ha spiegato Cooke, anche se negli ultimi giorni sono stati segnalati ulteriori casi.

Eventi tromboembolici «non sono emersi nei trial clinici – ha continuato Cooke – e non sono compresi come effetti collaterali conosciuti o attesi con questi vaccini. Nei trial clinici, sia le persone vaccinate che quelle che hanno ricevuto un placebo hanno registrato numeri molto piccoli di sviluppi legati alla coagulazione del sangue. Il numero di eventi tromboembolici nella popolazione vaccinata sembra non essere più elevato di quello che si osserva nella popolazione in generale».

«La fiducia nella sicurezza e nell’efficacia dei vaccini che abbiamo approvato è di fondamentale importanza – ha aggiunto –. È quindi prioritario arrivare ad una conclusione chiara per capire se ci sono nessi tra vaccinazioni ed eventi tromboembolici». Una conclusione cui si giungerà giovedì prossimo, al termine dell’inchiesta portata avanti dagli esperti dell’Ema.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.