Sanità 4 Aprile 2017 13:16

Carenza di medici in Francia: ecco le proposte dei candidati alle Elezioni Presidenziali

In 148 cantoni francesi non ci sono medici generici, in 581 non c’è un dentista. Il problema si è aggravato negli ultimi anni (nel 2010 l’assenza di medici generici riguardava 91 cantoni), interessa soprattutto le zone rurali e periferiche, anche se l’Associazione dei Sindaci Francesi (AMF) sottolinea che il problema riguarda anche zone frontaliere, specialmente al confine con la Svizzera, dove molti medici francesi decidono di trasferirsi, e Parigi, dove i prezzi degli immobili sono eccessivamente elevati.

Il problema coinvolge più di 7 milioni di francesi (il 10,4% della popolazione), costretti a recarsi in strutture preposte per le cure urgenti a mezz’ora dal loro domicilio. Secondo Le Monde, il 72% dei pazienti rinuncia alle cure, scoraggiati non solo dalle lunghe attese e dai costi, ma anche dalle eccessive distanze.  Inoltre, sono registrate altissime discrepanze nel tasso di mortalità nei vari comuni francesi: se a Parigi il tasso è del -3% rispetto alla media nazionale, nel Comune di Hénin-Beaumont, vicino al confine con il Belgio, il dato è più alto del 61%.

Mentre il gruppo di lavoro istituito ‘ad hoc’ dal Senato francese continua ad esaminare il problema e cercare delle soluzioni appropriate, il tema è stato affrontato anche dai candidati alle elezioni presidenziali che si svolgeranno il 23 aprile. Se per Benoît Hamon (candidato Partito Socialista) la soluzione potrebbe essere non rilasciare le convenzioni ai medici che vogliono lavorare nelle aree dove non c’è necessità di personale, per Francois Fillon (candidato Partito Repubblicano) bisognerebbe sfruttare la telemedicina. Jean-Luc Mélenchon (candidato Partito di Sinistra) propone invece incentivi economici a coloro che sono disposti a trasferirsi nelle aree dove la carenza di dottori è più rilevante mentre Marine Le Pen (candidata Fronte Nazionale) invierebbe in queste aree gli studenti di medicina per fargli svolgere stage. Infine, Emmanuel Macron (En Marche!) vorrebbe raddoppiare il numero delle “maisons medicales”, poliambulatori simili alle nostre guardie mediche, che permetterebbero di favorire la capillarità della rete.

Nel dibattito sono intervenute anche le agenzie di collocamento europee, che propongono, come soluzione, d’importare medici dagli altri Paesi europei per ripopolare le aree sguarnite di medici. Stipendi più remunerativi rispetto a quelli italiani, potrebbero attrarre i camici bianchi nostrani in possesso di una certificazione di livello A2 in francese, convincendoli ad emigrare per esercitare altrove.

Per approfondire:

In Francia è caccia ai camici bianchi italiani. La parola a un giovane medico italiano Oltralpe…

Articoli correlati
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti
In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
Formazione, al vaglio un percorso universitario per transfrontalieri di Italia e Francia
Il coordinatore Ceruti: «Con il progetto Prosanté possibili percorsi con professionisti bilingue per integrare ospedale e territorio»
di Federica Bosco
In Francia le scuole sono rimaste sempre aperte, ma i ragazzi lamentano: «Abbiamo perso persone care»
In Francia c'è stato un grande comandamento: tenere aperte le scuole più a lungo possibile. Non tutte le strutture hanno potuto rispettare i protocolli e molte sono diventate focolai. Alcuni ragazzi hanno perso parenti, come al Delacroix dove in 20 hanno subito un lutto per Covid
Francia, medico italiano racconta: «Crescono i contagi ma gli ospedali reggono»
«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
di Federica Bosco
Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»
Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.