Sanità 9 Dicembre 2020 15:11

Covid-19, allerta in Gran Bretagna sui vaccini: stop per chi ha reazioni allergiche

Rasi (ex Direttore EMA): «Procedura UK su vaccino incauta ma rischi bassi»

«Vaccinare o non vaccinare, questo è il problema». È uno dei tanti commenti che hanno accompagnato sui social la notizia del primo uomo vaccinato in Uk contro il Covid-19 (la prima in assoluto è stata una donna di 90 anni) che si chiama William Shakespeare, omonimo del drammaturgo inglese. Ma è anche quel che si sta chiedendo, molto più pragmaticamente, L’autorità britannica di regolamentazione del farmaco (Mhra), la quale ha diramato un’allerta per chi ha una “storia significativa” di reazioni allergiche a cibo, medicine o vaccini.

A queste persone non dovrà essere somministrato il vaccino Pfizer/BioNTech contro il Covid-19. L’allerta arriva dopo che due operatori del sistema sanitario nazionale britannico, il Nhs, hanno manifestato reazioni avverse dopo che gli era stato somministrato il vaccino anti coronavirus. Entrambi gli operatori sanitari avevano, per l’appunto, una «storia significativa di allergie».

«Come accade comunemente con i nuovi vaccini – ha spiegato Stephen Powis, direttore del Sistema nazionale britannico –, l’Mhra ha consigliato a titolo precauzionale che le persone con una storia significativa di reazioni allergiche non ricevano questa vaccinazione dopo che due persone con un la storia di reazioni allergiche significative ha risposto negativamente ieri. Entrambi si stanno riprendendo ben».

Rasi (ex Direttore EMA): «Procedura UK su vaccino incauta ma rischi bassi»

La procedura di emergenza scelta da Uk per il via libera al vaccino contro Covid-19 avrebbe «un rischio molto basso, ma è un rischio da non prendere mai. Tra l’altro hanno fatto la valutazione solo su un lotto, quindi dovranno rifare lo stesso lavoro per i lotti successivi. Non è una buona idea prendere i dati che ti consegna l’industria, mettere il timbro e distribuire, anche se ci sono tutti i presupposti perché siano buoni e confermati. Viene meno quell’aspetto di garanzia». Così Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), durante un suo intervento alla trasmissione “Buongiorno” su SkyTg24.

«Il mio personale parere dunque e che in Uk siano stati incauti, è un piccolo azzardo, anche se il vaccino è un ‘trucco’ per far fare al sistema immunitario il lavoro del farmaco, quindi è raro che vada male».

L’Ema, ha spiegato, «sta facendo una revisione attenta di tutti i casi, a differenza dell’Uk, che ha messo il timbro su quello che ha consegnato l’industria. Stanno rivedendo anche il piano di produzione e di distribuzione a livello mondiale, ma dopo il 29 non c’è bisogno di attendere, infatti i primi di gennaio si partirà in Italia» con la somministrazione, sostiene l’esperto, che assicura: «Se c’è una sola cosa che non è stata vista, che non va, è molto probabile che due-trecento esperti dell’Ema la troveranno o daranno indicazioni più precise ad esempio diranno su chi non va usato e su chi è meglio usarlo. Queste cose hanno grande importanza a lungo termine, venti giorni non cambiano nulla se poi consentono alla campagna di essere svolta in modo efficace, continuo e veloce».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...