Sanità 18 Febbraio 2020 17:05

Covid-19, oltre 3mila gli operatori sanitari contagiati in Cina. 5 i morti

Pubblicato il più grande studio, dall’inizio dell’epidemia, sul Covid-19. Come riportato dalla BBC, i dati del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCDC), hanno rilevato che tra le categorie più ad alto rischio infezione c’è quella del personale medico che viene a contatto con persone affette da Covid-19. Sottolineando dunque il rischio per il personale medico, il documento afferma che sarebbero un totale di 3.019 gli operatori sanitari infetti, con 1.715 casi confermati. All’11 febbraio (ultimo giorno utile per raccogliere i dati inseriti poi nella ricerca) erano cinque gli operatori deceduti. Tra questi anche Liu Zhiming, 51 anni, direttore dell’Ospedale Wuchang di Wuahn.

Il rapporto del CCDC mostra come il tasso di mortalità della provincia di Wuhan sia del 2,9%, contro lo 0,4% registrato nel resto del Paese, mentre il tasso globale di mortalità del virus è del 2,3%. Mentre i risultati confermano ampiamente le descrizioni del virus e i modelli di infezione già pubblicati e conosciuti, lo studio include anche una suddivisione dettagliata dei 44.672 casi confermati in tutta la Cina fino all’11 febbraio.

LEGGI ANCHE: COVID-19: SOTTO CONTROLLO I 5 ITALIANI DELLA NAVE WESTERDAM APPRODATA IN CAMBOGIA

Si scopre così che l’80,9% delle infezioni registrate è stato classificato come lieve, il 13,8% come grave e solo il 4,7% come critico. Il numero di morti tra le persone infette resta basso ma aumenta tra gli ultraottantenni. Per quanto riguarda invece le differenze di genere, gli uomini hanno maggiori probabilità di non sopravvivere al virus (2,8%) rispetto alle donne (1,7%). Tra le malattie già esistenti che mettono maggiormente a rischio la salute dei pazienti ci sono le patologie cardiovascolari al primo posto, seguite dal diabete, dalle malattie respiratorie croniche e dall’ipertensione. Secondo lo studio del CCDC inoltre il picco della malattia sarebbe stato raggiunto tra il 23 e il 26 gennaio.

La BBC ci va però cauta nel considerare completamente esaustiva la ricerca. Il report considera infatti soltanto i casi conclamati di contagio da Covid-19, mentre diversi scienziati hanno ipotizzato che potrebbero esserci molte più persone infette. Ciò significa che il tasso di mortalità complessivo potrebbe essere inferiore a quello ufficiale.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...