Sanità 27 Giugno 2017 09:22

Disturbi del sonno: nel Regno Unito boom di diagnosi

Nel Regno Unito sono raddoppiate le richieste di diagnosi per disturbi del sonno: se nel 2007 erano poco meno di 70mila, l’anno scorso hanno sfiorato la cifra di 150mila. E il disturbo più frequente è senz’altro l’apnea ostruttiva nel sonno (OSAS), una condizione che porta le persone a smettere di respirare mentre dormono, «anche per 27 volte in un’ora», rivela un paziente.

I risultati delle diagnosi mostrano che 1 milione e mezzo di persone nel Regno Unito soffrono di questa sindrome, anche se i medici sottolineano come siano molti i casi non ancora diagnosticati: si stima che il 2% delle donne e il 4% degli uomini nel Regno Unito soffrano in maniera significativa di apnee notturne; tuttavia, si sospetta che l’80% di questi non ne siano a conoscenza. L’aumento delle richieste di diagnosi è però senz’altro un segnale della maggiore consapevolezza dei rischi per la salute legati al dormire poco: «l’apnea notturna mi ha trasformato in un recluso. Ero sempre così stanco che non avevo voglia di socializzare, e visto che russavo molto forte mi vergognavo troppo per andare a dormire a casa di qualcun altro», dichiara un paziente alla BBC.

Ma da cosa sono causate queste apnee? Di fatto, le vie aeree vengono bloccate dal rilassamento di muscoli e tessuti molli della gola. La mancanza di ossigeno nel cervello porta a svegliarsi e a interrompere continuamente il sonno. Inoltre, spesso la condizione è associata a russamento, grugniti e rantoli e può portare ad altri problemi come l’aumento della pressione sanguigna, che a sua volta può causare ictus o infarti.

Per rimediarvi, i medici in genere suggeriscono di indossare durante la notte una maschera d’ossigeno o altri apparecchi che permettono di mantenere le vie aeree libere. Ad alcuni viene poi richiesto di perdere peso o di sottoporsi ad un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto in eccesso nelle vie aeree.

Se vuoi approfondire la notizia, leggi la BBC.

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.