Sanità 10 Ottobre 2017 12:16

Gli Stati Uniti hanno bisogno di medici italiani

Se in Italia i posti per gli specializzandi sono pochi rispetto al numero dei candidati, negli Stati Uniti il numero di specializzandi è inferiore rispetto ai posti disponibili. Come riportato dal New York Times, gli Stati Uniti formano un numero di medici decisamente inferiore rispetto al necessario, stanziandosi in fondo alla classifica OCSE relativa al numero di dottori ogni 100mila abitanti.

Insomma, c’è bisogno di medici. E secondo l’autorevole testata statunitense, sarebbe necessario continuare a cercare all’estero: un quarto dei camici bianchi che operano negli Stati Uniti infatti sono già stranieri; circa un quarto degli specializzandi in ogni campo e un terzo dei residents che partecipano a programmi sub specialistici sono medici laureati in altri Paesi; più del 15% dei professori di medicina non è nato e non ha studiato negli States ma in Asia, Europa, Medio Oriente o Sud America; il 18% delle sperimentazioni cliniche è guidato da medici stranieri e il 18% degli autori di pubblicazioni in ambito medico non sono statunitensi.

Così come in altri campi, i medici stranieri tendono a lavorare nelle aree, professionali e geografiche, che i medici locali trovano meno attraenti: assistenza primaria, soprattutto alle persone anziane, nelle zone non urbane, dove l’insufficienza di medici è maggiore.

Ma gli Stati Uniti non sono l’unico Paese che si affida a medici che hanno studiato all’estero. E non è nemmeno il Paese con la percentuale più alta. Sulla base dei dati OCSE, il 58% dei medici che lavorano in Israele sono stranieri. Circa il 40% dei dottori di Irlanda e Nuova Zelanda hanno studiato altrove. Considerata la diversa dimensione dei Paesi, nessuno tuttavia si avvicina al numero di professionisti formati all’estero che lavorano negli Stati Uniti dove, nel 2015, erano 213mila. In Gran Bretagna sono 48mila, in Germania 35mila, in Australia, Francia e Canada le cifre vanno da 22mila a 27mila.

Ad oggi, non è semplice ottenere l’abilitazione per lavorare oltreoceano, ma migliaia di cittadini americani hanno un disperato bisogno di medici, anche nati e formati all’estero. I dati tuttavia suggeriscono la necessità di un cambiamento di queste politiche, in modo da rendere gli US più attraenti e non scoraggiare coloro che intendono trasferirsi.

Articoli correlati
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Usa e Gb temporeggiano sulla vaccinazione dei bambini più piccoli
Gli Stati Uniti rimandano la decisione di estendere la vaccinazione ai bambini dai 6 mesi di vita ai 4 anni, mentre il Regno Unito ritarda la sua approvazione alla vaccinazione della fascia d'età 5-11 anni
Il vaccino con birra in omaggio. Ecco come nel mondo si convincono i più scettici
Alcolici ma anche ciambelle, buoni sconto, premi. Dopo il boom iniziale che ha portato alcuni Paesi a vaccinare a tappeto si pensano modi alternativi per attirare più persone possibile
Negli Usa oltre 2500 decessi al giorno per Covid. Un medico italiano: «Politica scellerata, unica salvezza il vaccino per tutti»
Francesca Polverino, pneumologa in Arizona: «Vorrei che gli italiani fossero più responsabili, noi in Usa siamo l’esempio di cosa può accadere se il lockdown non viene fatto o rispettato»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...