Sanità 8 Novembre 2021 12:47

In Austria entra in vigore il “lockdown dei non vaccinati”

Vietato l'ingresso in ristoranti, alberghi, palestre, parrucchieri e attività ludiche. Limitazioni al via a dicembre dopo una fase di transizione che prevede il tampone come lasciapassare. Solo il 62% degli austriaci è vaccinato
In Austria entra in vigore il “lockdown dei non vaccinati”

Sono entrate in vigore in Austria le misure per contenere i contagi da Covid-19. Da oggi e per il prossimo futuro solo le persone vaccinate e i guariti dall’infezione potranno recarsi al ristorante, dal parrucchiere, in palestra, in albergo, nei luoghi di svago e assistere agli eventi sportivi. Vietato anche l’ingresso per chi non ha il vaccino nelle strutture mediche private e nelle Rsa come visitatori. Le autorità austriache l’avevano promesso e hanno attuato il “lockdown dei non vaccinati”, che però non consiste nell’impedire a chi non è immunizzato da Covid di uscire di casa, ma nel limitare le attività che prevedono contatti non necessari con le persone.

Come inizierà

Prima ci sarà una fase di transizione di quattro settimane, in cui basterà esibire la certificazione della prima dose o l’esito negativo del tampone che in Austria è gratuito. Un po’ come il Green pass italiano, quindi. Ma si tratta solo della prima fase appunto. In seguito, a partire da dicembre, l’esito del tampone non sarà più utilizzabile a garanzia per frequentare le attività elencate. Lo scopo è quello di convincere tutti i cittadini indecisi a fare il vaccino, la popolazione vaccinata in Austria è solo il 62,39% del totale e si spera così di poter alzare i numeri.

Chi sarà escluso

I bambini sotto i 12 anni sono esclusi dalle nuove disposizioni, mentre nella fascia d’età 13-15 è sufficiente il test con esito negativo. Chi per condizioni mediche non può vaccinarsi contro Covid-19 avrà bisogno di un certificato e del test. A livello nazionale l’incidenza settimanale è a 599,6 casi ogni 100mila abitanti e il paese si trova alle soglie della sua quarta ondata. Già nel weekend, hanno fatto sapere le autorità austriache, il numero di vaccinazioni prenotate è aumentato sensibilmente. La popolazione indecisa sembra rispondere alla decisione del governo, anche se non sono mancate proteste.

«Il vaccino anti-Covid è la nostra cintura di sicurezza, come quando saliamo in macchina», ha detto il cancelliere Alexander Schallenberg, che poi ha citato Papa Francesco per ribadire che la vaccinazione è «un atto d’amore».

In Italia l’idea di imitare l’Austria divide gli esperti: per alcuni il Green pass obbligatorio ha già migliorato la situazione e l’ha posta sotto controllo, dunque non rende necessaria l’applicazione di una misura così severa. Per altri invece potrebbe segnare la vera svolta nel controllo della situazione epidemiologica che in caso contrario potrebbe raggiungere il suo picco a Natale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Genitori “no vax” rifiutano per il figlio trasfusioni da donatori vaccinati. Anelli: «Abbiate fiducia nei medici»
Il presidente FNOMCeO fa un appello ai due genitori modenesi ad ascoltare i medici responsabili dell'operazione cardiaca del loro figlio. Ora la questione è in mano al giudice tutelare, loro chiedono solo sangue "non vaccinato"
Covid, Flati (M5S): «Rafforzare farmacovigilanza attiva su dose richiamo del vaccino»
L'Ordine del Giorno al Decreto Super Green Pass è stato presentato dalla deputata M5S Francesca Flati
Report Gimbe: variante Omicron spaventa, +54% di terze dosi e +34% di prime
Sono 630 i ricoveri in più in area medica e 123 quelli in terapia intensiva questa settimana, aumentano anche le morti (498). Quasi l'80% della popolazione ha ricevuto almeno una dose ma restano 6,8 milioni di persone senza copertura, di cui 2,6 sono over 50
La Cina comincia a vaccinare contro Covid-19 i bambini dai 3 anni in su
Dopo l'approvazione di giugno, la Cina ha deciso di dare inizio alla campagna di vaccinazione per i bambini dai 3 anni in su, la misura si aggiunge a tutte quelle implementate dal paese per ridurre a zero i contagi da Covid. Ad oggi i vaccinati sono il 76%
La campagna vaccinale punta alle donne incinte. Migliore (Fiaso) «Iniziative in tutte Italia per intercettare attraverso i ginecologi»
Sportelli informativi nei reparti di Ostetricia, hub vaccinali e open day dedicati alle future mamme, counseling telefonico per le donne in gravidanza, opuscoli distribuiti nei reparti e punti rosa con specialisti a disposizione. Sono le iniziative messe in campo dalle Aziende sanitarie pubbliche per promuovere la vaccinazione contro il Covid-19 tra le donne incinte ancora […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...