Sanità 4 Gennaio 2022 10:50

In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

All'Unisanté di Losanna su 26 volontari sono partiti i primi test per il vaccino in forma di cerotto. Il prodotto utilizza una tecnologia innovativa diversa da tutte quelle utilizzate finora per i vaccini anti-Covid
In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

Mentre in Israele si testa la quarta dose sul personale di uno degli ospedali principali, la Svizzera punta su una somministrazione del vaccino anti-Covid meno invasiva per convincere anche i più resistenti. Si tratta di un vaccino in forma di cerotto, che sarà testato all’Unisanté di Losanna. Alla sperimentazione saranno sottoposti 26 volontari sani dal 10 gennaio 2022.

Nelle comunicazioni ufficiali da parte dei media si parla di un principio diverso da tutti i vaccini attuali e di nuova generazione, non legato a vettore virale o mRna. L’obbiettivo del vaccino cerotto è quello di indurre immunità cellulare più che produzione di anticorpi, usando i linfociti T per frenare la riproduzione di cellule infettate dal virus ed eliminarle.

È chiaramente un progetto ambizioso. Ma «si tratta di un vaccino complementare ad altri vaccini già esistenti, non intende sostituirli», ha assicurato Alix Miauton, a capo della sperimentazione clinica. Il primo scopo è sicuramente quello di assicurarsi che il vaccino sia sicuro e non abbia gravi effetti collaterali, per questo ognuno dei 26 volontari verrà seguito per sei mesi, con i primi risultati disponibili a giugno.

Nella prima fase, inoltre, il vaccino non sarà ancora totalmente in forma di cerotto ma sarà somministrato utilizzando degli aghi minuscoli, di meno di un millimetro. Se gli studi di fase 1, 2 e 3 saranno soddisfacenti e senza intoppi, in ogni caso il prodotto non sarà disponibile prima del 2025.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...