Sanità 15 Dicembre 2015 17:21

International healthcare

Being women and mothers in Italy

In Italy there are more than 1 million and 700 thousand foreign women of childbearing age from the whole five continents, often believing in different systems of values regarding sexuality and their role within society and family. A recent congress held by the Italian Society for Gynecology and Obstetrics (SIGO, Società Italiana della Ginecologia e Ostetricia) provides an overview underlining that only 20% of the 155 thousand under 20 foreigners who live in Italy underwent a gynecologic examination at least once, compared to 70% of their Italian peers. As for motherhood, the mothers’ average age is 29, against the 32 years of age of Italian women. Furthermore, in the hospitals of our country, one in five births, as well as 34% of abortions, are practiced by foreigners. About their origin, the study shows that 26% of women comes from the European Union and 25% from Africa, followed by Asia (18%) and South America (8%). Another interesting result of the study is that 13% of foreigners finds it difficult to explain their symptoms to a doctor in Italian. This is the proof that there is still work to do to ensure that their much advocated integration extends also to a trustworthy relationship with the host National health system.

Articoli correlati
Ritorna la campagna Lilt sul tumore al seno: Aosta si illumina di rosa
Parte la  25° edizione di “Lilt for women – campagna Nastro Rosa“, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute che mira a diffondere la cultura della prevenzione per sconfiggere il tumore al seno. La campagna di quest’anno, di cui è testimonial Ilary Blasi, lancia un messaggio chiaro e diretto attraverso l’hashtag #Mettiloko. […]
International healthcare
Being a doctor: is this a job for women?  
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano