Sanità 24 Agosto 2021 15:07

La Cina ha azzerato i contagi nonostante la Delta, ed è merito del lockdown

A 30 giorni dal focolaio all'aeroporto di Nanchino, la Cina ha riportato i contagi interni a zero. Il merito va a un lockdown estremamente rigoroso, affiancato da una spedita campagna vaccinale, e al tamponamento della popolazione
La Cina ha azzerato i contagi nonostante la Delta, ed è merito del lockdown

Secondo i dati forniti dalla Cina sono bastati 30 giorni di controlli severi e del rigoroso lockdown imposto dalle autorità per tornare alla cifra di zero contagi interni. Poco sopra la ventina quelli importati: 5 nel Guangdong, 4 a Shanghai, 3 sia a Tianjin sia nello Yunnan, 2 a Pechino e uno ciascuno nelle province di Shanxi, Zhejiang, Henan e Sichuan.

La Cina ha deciso di affrontare così la battaglia con l’infida variante Delta, più trasmissibile e aggressiva, per limitare i decessi e contagi incontrollabili. La strada del lockdown, che in Italia è stata percorsa solo una volta e solo all’inizio della pandemia, è ancora molto battuta in altri paesi per affrontare le varianti. Ad esempio, oltre alla Cina, l’hanno scelta anche Nuova Zelanda, Australia e Singapore. Mentre è stata presto abbandonata dai paesi europei e americani, bollata come “poco praticabile”.

Il focolaio di Nanchino

Eppure, applicato con estrema attenzione, ha ottenuto quel risultato che in Italia sembra una chimera: i contagi a zero. Lo scorso 20 luglio era scoppiato a Nanchino, tra gli addetti alle pulizie dell’aeroporto, un focolaio di variante Delta che era riuscito a diffondersi in 31 province e oltre 1.200 persone. Di fronte al formarsi di una nuova ondata, le autorità cinesi hanno proposto di imporre nuovamente l’isolamento ai milioni di residenti delle aree interessate, affiancando a questo una massiccia campagna di testing con tamponi e dei limiti ai viaggi in andata e ritorno.

Con le frontiere controllate, i tamponi quasi giornalieri per milioni di abitanti e l’obbligo di stare in casa, il virus è riuscito così a non diffondersi a macchia d’olio e la sua corsa si è arrestata. Inoltre, la Cina ha inoculato oltre 1,94 miliardi di dosi dei due vaccini prodotti a livello nazionale, che però non sono efficaci quanto quelli sviluppati in Occidente. Forse è questa la ragione per cui ricorrere al lockdown imposto con regole ferree è rimasta la soluzione preferita del governo cinese.

Cosa possiamo imparare dall’approccio cinese

In Europa e America la scelta è invece ricaduta sulla “convivenza con il virus”, con la maggior parte delle popolazione vaccinata. Tuttavia, sebbene gli esperti si dicano convinti che il lockdown non possa funzionare nei Paesi occidentali, la Cina può certamente insegnarci qualcosa sul contact tracing. Gestito dal sistema sanitario e controllato anche tramite app, il tracciamento è repentino e funziona. Con il diffondersi di nuove varianti la Cina cambierà approccio?

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Langya: il nuovo virus che viene dalla Cina
Identificati 35 casi, nessuno letale, in 4 anni. Gli studiosi dell’University of Hawaii di Honolulu avvertono: «I cambiamenti climatici aggraveranno del 58% l’impatto delle malattie infettive già note sugli esseri umani». Avanzano anche un’ipotesi estrema, ma non impossibile: lo scongelamento del permafrost potrebbe rimettere in circolazione agenti patogeni del tutto sconosciuti al sistema immunitario umano
Covid, la Cina sta affrontando la più forte ondata in due anni di pandemia
La Cina sta affrontando una nuova ondata di Covid, la più forte da quando è iniziata la pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...