Sanità 13 Luglio 2021 12:40

La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti

In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti

Quasi un milione di prenotazioni per il vaccino anti-Covid in una sola notte in Francia. Come? C’entra la decisione del presidente Emmanuel Macron di ampliare la platea di attività per cui sarà necessario il Green pass e di adottare l’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario entro il 15 settembre.

«La Francia sull’obbligo della vaccinazione del personale sanitario ha seguito il nostro approccio – ha commentato il ministro della Salute italiano Roberto Speranza -. Il decreto è stato approvato in Italia già il 1 aprile. Siamo stati il primo paese europeo a introdurre questo obbligo. Altri ci stanno seguendo».

Macron ha annunciato di essersi mosso in questa direzione per scongiurare una nuova ondata dovuta alla variante Delta. I casi sono in aumento in tutta Europa e ogni 5 giorni, ha detto il presidente francese, raddoppiano. Da qui la decisione di aumentare le opportunità garantite dal Green pass per i vaccinati, con la speranza di convincere gli indecisi.

Da agosto, ha annunciato, il pass sanitario sarà obbligatorio nei caffé, nei ristoranti, cinema, centri commerciali e per tutti i trasporti e le strutture mediche. Aerei, treni e pullman a lunga percorrenza inclusi. L’intenzione è poi di farne la condizione essenziale per tutti i grandi eventi come concerti e spettacoli. «La vaccinazione di tutti i francesi è l’unica via per un ritorno alla normalità», ha detto Macron nel messaggio a reti unificate.

Su Doctolib, la principale piattaforma francese che permette di fare le prenotazioni, «ci sono state 7 milioni di connessioni in pochi minuti e più di 900 mila francesi hanno preso un appuntamento per farsi vaccinare. È il doppio rispetto al precedente record che era dell’11 maggio scorso», spiega ai microfoni della radio francese Rmc Stanislas Niox-Chateau, il direttore generale di Doctolib. Il numero esatto annunciato dalla piattaforma è di 926 mila appuntamenti prenotati ieri sera.

Dai sanitari le reazioni non sono state tutte positive, specie di fronte alla minaccia di sanzioni e perdita dello stipendio per chi entro il 15 settembre non adempirà all’obbligo. Alcuni hanno dichiarato che ricorreranno per vie legali, altri hanno criticato il metodo selezionato dalla politica per convincerli. Vincent Antier, uno dei portavoce dei sanitari no vax, ha ammesso che dai messaggi che ha ricevuto è probabile che molti si dimetteranno pur di non farlo. Inoltre ha ribadito il paradosso delle tante difficoltà a prenotare il vaccino: «Ho anche colleghi che vorrebbero farlo e non sono contrari, ma non sono ancora stati chiamati».

Articoli correlati
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Speranza: «Inverno senza chiusure grazie a vaccini e Green Pass. Questa è la verità senza propaganda»
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Green Pass, via al totocalendario sull’abolizione. Scienziati divisi
Si iniziano a fare le prime ipotesi su se, quando e come verrà abolito l'obbligo di Green Pass. Gli scienziati si dividono tra chi lo ritiene oggi uno strumento inutile e chi invece è convinto che serva ancora
«Siamo a favore del Green Pass, ma alcuni servizi sociali vanno garantiti a tutti». L’appello di Gianmario Gazzi (CNOAS) al Governo
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali chiede al governo di inserire alcuni servizi sociali tra le attività essenziali per le quali non è necessario il Green Pass: «Una dimenticanza del genere non è accettabile, così ci dimentichiamo degli ultimi»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...