Sanità 6 Luglio 2021 15:04

L’Inghilterra rischia di diventare una fabbrica di varianti del virus?

Dal 19 luglio Boris Johnson eliminerà anche le ultime limitazioni nel Regno Unito, eppure i contagi sono decisamente in risalita per via della variante Delta. Cosa si rischia a riaprire tutto in questa situazione epidemiologica?
L’Inghilterra rischia di diventare una fabbrica di varianti del virus?

Boris Johnson, il premier inglese, ha deciso: il 19 luglio le ultime restrizioni nel Regno Unito verranno eliminate. A Londra e nelle altre città inglesi si tornerà a vivere come sempre, sebbene il numero di contagi sia ben lontano da quello che gli esperti avevano preventivato. La variante Delta imperversa e i nuovi casi si concentrano soprattutto nella popolazione giovane e giovanissima, meno vaccinata ma più esposta per le tante attività estive.

Anche per questa ragione i tassi di ospedalizzazione e i decessi rimangono bassi, a fronte di una risalita “esponenziale” dei contagi. Tuttavia, proseguire con le riaperture, proprio perché i giovani sono la popolazione meno a rischio dell’esito più nefasto di Covid-19, potrebbe avere degli effetti ugualmente pericolosi.

Varianti, come si formano

Sul Guardian, alcuni scienziati inglesi spiegano che nessuna restrizione e ancora tanti soggetti non vaccinati potrebbero produrre l’ambiente ideale per la formazione di nuove varianti. Cos’è una variante del virus e come si forma? Il virus, dopo aver infettato una persona, si replica all’interno del suo corpo decine di migliaia di volte. Il processo non è sempre perfetto e a volte produce delle mutazioni: moltissime sono inerti e non preoccupano, altre – come la Delta – costituiscono un rischio.

La variante si diffonde poi quando l’ambiente è favorevole: persone vicine che hanno contatti frequenti, presenza di soggetti immunodepressi, ventilazione adatta e favorevole, assenza di mascherine. Le cosiddette “varianti di preoccupazione” sono quelle che potrebbero evadere la protezione dei vaccini finora sviluppati. Nessun vaccino riesce a proteggere al 100% da Covid-19 ma la percentuali di protezione sono molto alte. Secondo gli scienziati la possibilità che una variante evada completamente il vaccino è improbabile, ma non impossibile. Inoltre nelle persone più vulnerabili e anziane, nonostante il vaccino, una variante potrebbe trovare il modo di compromettere il sistema immunitario.

Convivere con il virus, forse è presto

Intanto in Uk Johnson ha già fatto sua l’espressione di alcuni scienziati sulla necessità di “imparare a convivere con il virus“. Tuttavia, finché la maggioranza della popolazione non è vaccinata (compresi i più giovani) e SarS-CoV-2 non mostra di essersi indebolito, eliminare distanziamento e mascherine potrebbe favorire nuove varianti.

L’invito degli scienziati inglesi alla politica è quello di fare attenzione: non si può lasciare la fetta di popolazione ancora non vaccinata in balia del virus. «Covid è una cosa terribile anche e soprattutto nei bambini» ha puntualizzato Stephen Griffin, virologo e professore dell’Università di Leeds.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...