Sanità 28 Maggio 2019 09:00

In Europa c’è un ospedale transfrontaliero, condiviso da Francia e Spagna

In Europa c’è un ospedale transfrontaliero, condiviso da Francia e Spagna

In Spagna c’è un ospedale che è anche un po’ francese. È l’unica struttura ospedaliera transfrontaliera d’Europa, a due ore di auto da Barcellona e due e mezza da Tolosa, in cui coesistono due sistemi sanitari e convivono medici e pazienti di due Paesi diversi. Le difficoltà non mancano, ma su una cosa si dicono tutti d’accordo: questo progetto da 31 milioni di euro, sovvenzionato per il 60% dall’Unione Europea e finanziato ogni anno dalla Catalogna e dalla Francia rispettivamente per il 60% ed il 40%, è una «opportunità straordinaria» e un «laboratorio» per altre esperienze di cooperazione transfrontaliera in Europa.

A 1200 metri d’altitudine, l’ospedale ha cambiato la vita dei 32mila abitanti della regione montuosa della Cerdagna. Prima della sua apertura, nel 2014, i pazienti francesi per i quali le cure del medico di famiglia non erano sufficienti dovevano arrivare fino a Perpignano, a due ore di strada, per incontrare una struttura ospedaliera. Un tragitto particolarmente difficoltoso nella stagione invernale, quando la neve cade copiosa nella regione.

E proprio per questo sono frequenti i tipici incidenti di montagna, soprattutto fratture sugli sci. Non è allora un caso che oggi l’ospedale di Cerdagna sia un centro specializzato in medicina dello sport di montagna riconosciuto a livello internazionale.

L’ospedale conta 32 camere, un reparto d’urgenza e uno di maternità in cui lo scorso anno sono nati 151 bambini, una risonanza magnetica, un laboratorio d’analisi e quattro blocchi operatori. Il 40% del personale è francese e il 60% è spagnolo. «Abbiamo gli stessi bisogni e le stesse risorse – spiega a France 3 Edouard Carreras, primario del reparto pediatrico d’urgenza e rianimazione -. Il problema a volte è coordinare il tutto, ma è una bella cooperazione».

LEGGI ANCHE: PARTE DA FINLANDIA ED ESTONIA LA E-PRESCRIPTION, LA “RICETTA MEDICA EUROPEA”. ENTRO IL 2021 SARA’ ATTIVA IN TUTTA LA UE

Articoli correlati
Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova
La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Ue: via restrizioni ai viaggi per tutti i vaccinati
Il Consiglio Ue ha approvato nuove raccomandazioni che suggeriscono agli Stati membri di revocare le restrizioni ai viaggi nei paesi dell'Unione Europea
In Spagna Omicron sarà trattata come un’influenza, almeno per i vaccinati
Un radiologo italiano a Barcellona conferma la volontà di Sanchez di rivedere il sistema di tracciamento e le modalità di emissione dei certificati di malattia da parte dei medici di base. Spaccatura tra le associazioni di categoria, mmg ritengono superflui test nei soggetti vaccinati, giovani con sintomi lievi e senza patologie pregresse
Covid-19, la Spagna ha vaccinato il 100% degli over 80. Ecco come
La maggioranza della popolazione over 80 si è vaccinata in un centro di salute pubblica del suo quartiere. Perché la campagna di vaccinazione è stata un successo
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...