Sanità 6 Dicembre 2021 15:03

Variante Omicron, casi in tutto il mondo. Nel Regno Unito potrebbe sostituire Delta in quattro settimane

La variante Omicron si palesa in tutto il mondo: in queste ore arrivano segnalazioni costanti. Gli scienziati ricordano che nei paesi a basso reddito ci sono poco più di 20 milioni di vaccinati: l'equivalente delle terze dosi solo in Gran Bretagna
Variante Omicron, casi in tutto il mondo. Nel Regno Unito potrebbe sostituire Delta in quattro settimane

La variante Omicron si sta diffondendo «più rapidamente della variante Delta» in Gran Bretagna. A dirlo il professor Paul Hunter dell’università dell’East Anglia, che ha dichiarato la possibile presenza di oltre mille casi della nuova variante nel paese al momento. Tra le previsioni considerate più verosimili c’è quella che prevede che diventerà dominante nell’arco delle prossime quattro settimane. Quel che resta da stabilire è se effettivamente la variante Omicron porti una malattia meno grave, anche se più trasmissibile.

I primi casi di Omicron nel mondo

Intanto in tutto il mondo si riportano nuovi casi di Omicron. Da Reuters è arrivato l’annuncio ufficiale del terzo caso in Giappone. Un uomo di 30 anni appena rientrato nel paese e prima passato per l’Italia. In India il numero è salito a 21 pazienti. In Italia sono arrivati a nove, di cui sette legati al “paziente zero” di ritorno dal Sudafrica. Sequenziato anche un caso arrivato all’aeroporto di Alghero, in Sardegna, di ritorno dallo stato africano. Primi casi riportati anche da Croazia, Nepal, Russia e Argentina.

Negli Stati Uniti sono 16 gli stati in cui è stata trovata la variante e probabilmente in aumento: la prima è stata la California, mentre l’ultimo annuncio riguarda il Wisconsin. La variante Delta rappresenta ancora il 99,9% dei casi negli USA, i contagiati da Omicron erano per la maggior parte vaccinati e hanno mostrato sintomi lievi.

Vaccinare il mondo o arriveranno nuove varianti

Gli scienziati sono concordi: la comparsa di nuove varianti è conseguenza diretta della mancata vaccinazione del mondo intero. O meglio, delle differenze esistenti tra paesi poveri e ricchi. Scienziati ed esperti di salute globale hanno chiesto un’azione sin dall’estate per affrontare la crisi della disuguaglianza dei vaccini tra paesi ricchi e poveri. Più a lungo grandi parti del mondo rimarranno non vaccinate, hanno detto, più è probabile che il virus muti in modo significativo.

Secondo la People’s Vaccine Alliance, il numero di terze dosi somministrate nel Regno Unito è lo stesso del totale dei vaccinati nei paesi più poveri del mondo. Una analogia intollerabile pensare che solo 20 milioni di persone in 27 paesi a basso reddito abbiano ricevuto il vaccino, mentre in Italia oltre 40 milioni di persone hanno completato il ciclo tra la popolazione vaccinabile.

«Omicron è con noi perché non siamo riusciti a vaccinare il mondo – ha detto Winnie Byanyima, direttore esecutivo di UNAids e co-presidente della People’s Vaccine Alliance sul Guardian -. Questo dovrebbe essere un campanello d’allarme. È la definizione di follia continuare a fare la stessa cosa e aspettarsi un risultato diverso. Dobbiamo premere reset».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...