Sanità 21 Aprile 2020 12:32

Accelerating research with data sharing, the EU Commission launches the “European Covid-19 Data Platform”

di Gloria Frezza

Since the very beginning of the Coronavirus pandemic it has become clear that the only way to defeat it properly is finding a vaccine. This conclusion has brought all the attention on scientists, almost pressurizing them to find a cure as fast as they can. However, like experts keep repeating, science needs time, attempts and verifications. All the rest of the world can do is to provide them with the best environment and instruments to make their work easier.

Following this need, the European Commission launched a “European Covid-19 Data Platform” to enable the fast collection and sharing of available research data. The President of the European Commission, Ursula Von der Leyen, explained how it will work on her social media accounts. «Scientists around the world have already produced a wealth knowledge on Coronavirus – she clarified – but no researcher, lab or country could find the solution alone. And this is why we want to help scientists to access data and share with the others across boarders, disciplines and healthcare systems».

READ: WHO: «COVID-19 IS TEN TIMES DEADLIER THAN SWINE FLU»

The new platform will provide an open global space where researchers can store a wide variety of useful data. «From genomic data to microscopy and clinical data – the Commission president said – within a few days we expect thousands of DNA sequences to be uploaded and ten of thousands research articles». Sharing datasets such as protein structures, epidemiological data and results of pre-clinical research and clinical trials will «make science respond even better and faster to what society needs».

This decision and the development of the platform is part of the “ERAvsCorona Action Plan”, which covers short-term actions based on close coordination, cooperation, data sharing and joint funding efforts between the Commission and the Member States. The project also marks a milestone in the building of a “European Open Science Cloud” which aims at the realization of a “no boarders” data archive.

The platform is already active and available and shows, on the homepage, the project’s motto: “Accelerating research with data sharing”. «I have the deepest admiration for those who spend their days and often their nights in labs for the benefits of all of us – concluded Von der Leyen in her presentation video – and I invite all researchers to take up our offer and to join the European platform. Together we will find ways to defeat this virus».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...