Sanità 9 Aprile 2020 12:00

Agenas commissariata, la decisione del governo fino alla fine dell’emergenza Covid-19

Decisione contenuta nel Dl Imprese, al nuovo commissario i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione

È stata commissariata l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). A prevederlo è il Decreto legge “Imprese”, in cui si legge: «È nominato un commissario straordinario che assume tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione». La decisione è stata adottata per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica di Covid-19.

LEGGI ANCHE: SANITÀ, MINISTRO SPERANZA RIMUOVE DG AGENAS FRANCESCO BEVERE

Il nuovo commissario, si legge ancora nel decreto legge, «è scelto tra esperti di riconosciuta competenza» e il suo mandato non cesserà prima della conclusione dello stato di emergenza. L’Agenas tornerà dunque operativa nonostante la vacanza di presidente e direttore generale. L’ex Dg, Francesco Bevere, era stato rimosso a dicembre dal ministro della Salute Roberto Speranza per applicazione dello spoil system. Ovvero la pratica di cambiare gli Alti dirigenti della Pubblica Amministrazione con il cambio di governo. Una nuova nomina era di fatto bloccata a causa del ricorso di Bevere al Tar dopo la rimozione.

Al commissario entrante spetterà «verificare l’andamento dei piani adottati con circolare del Ministero della Salute del 1 marzo, che prevedono l’incremento della dotazione di posti letto in terapia intensiva e nelle unità di pneumologia e malattie infettive». A cui si aggiungerà la verifica dell’attuazione tempestiva delle direttive arrivate dal Ministero.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...