Sanità 19 Giugno 2024 17:22

Agenas: Piattaforma Nazionale di Telemedicina, al via popolazione dati con Regioni Pilota

Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica che consentirà al SSN di migliorare la presa in carico dei pazienti
Agenas: Piattaforma Nazionale di Telemedicina, al via popolazione dati con Regioni Pilota

Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT) con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica che consentirà al Servizio sanitario nazionale di migliorare la corretta presa in carico dei pazienti, in modo equo su tutto il territorio nazionale, e che vede AGENAS coinvolta in qualità di soggetto attuatore di una delle componenti della Missione 6 Salute del PNRR. L’obiettivo è la presentazione della PNT il prossimo primo ottobre 2024 a tutti gli stakeholder interessati.

Verso l’implementazione omogenea dei percorsi di telemedicina

La PNT garantirà l’interoperabilità con l’architettura applicativa del Fascicolo Sanitario Elettronico e con l’Ecosistema dei Dati Sanitari con molteplici obiettivi. Il primo è quello di consentire l’implementazione omogenea dei percorsi di telemedicina su tutto il territorio nazionale, facilitando la presa in carico, acuta e cronica, da parte delle cure territoriali, favorendo la deospedalizzazione e potenziando qualità e sicurezza delle cure di prossimità. Altro obiettivo è quello di colmare il divario tra le disparità territoriali e offrire maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali attraverso soluzioni innovative, codifiche e standard terminologici condivisi a livello nazionale. E poi ancora: migliorare la qualità clinica e l’accessibilità ai servizi sanitari dei pazienti su tutto il territorio nazionale; dotare i professionisti sanitari di nuovi strumenti validati al fine di operare efficacemente in ogni processo sia individuale sia multi-disciplinare; e facilitare la programmazione, il governo e lo sviluppo della sanità digitale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.