Sanità 6 Marzo 2019 11:19

AIDS, paziente guarisce dopo trapianto cellule staminali

Per la seconda volta da quando è scoppiata l'epidemia legata all'Hiv, il virus che causa l'Aids, un paziente a Londra sembrerebbe essere stato curato dall'infezione: lo riporta la rivista scientifica Nature

«Tutti credevano, dopo il paziente di Berlino, che fosse quasi necessario morire per curare l’Hiv, ma ora forse non occorre. Penso che questo cambi un po’ le cose». Così Ravindra Gupta, virologo all’University College di Londra, ha commentato sul Daily Nation lo studio sul secondo paziente al mondo con Hiv-1 che ha raggiunto la remissione completa dopo un trapianto di cellule staminali.

Nel caso del paziente di Londra, il trapianto ha eliminato il linfoma senza effetti collaterali dannosi. E le cellule immunitarie trapiantate, ora resistenti all’Hiv, sembrano avere sostituito le sue cellule vulnerabili. Risultato? L’uomo è in remissione da 18 mesi.

«Sento un senso di responsabilità per aiutare i medici a capire come tutto questo sia accaduto, per poter far progredire la scienza ha scritto ancora Gupta –. Non avrei mai pensato che poteva esserci una cura durante la mia vita». Avendo ottenuto «la remissione in un secondo paziente utilizzando un approccio simile, abbiamo dimostrato che il paziente di Berlino non era un’anomalia e che sono stati proprio i trattamenti ad aver eliminato l’Hiv in queste due persone».

I ricercatori avvertono però che questo approccio non è appropriato come trattamento standard per l’Hiv, a causa della tossicità della chemioterapia, ma offre una speranza per nuove strategie di trattamento che potrebbero eliminare del tutto il virus. «Continuando la nostra ricerca, dobbiamo capire se possiamo mettere fuori uso questo recettore nelle persone con Hiv, il che potrebbe essere possibile con la terapia genica», ha aggiunto Gupta.

Secondo il co-autore Ian Gabriel dell’Imperial College Healthcare Nhs Trust, il trattamento impiegato per il paziente di Londra «è diverso da quello usato per il paziente di Berlino, perché non prevedeva la radioterapia: la sua efficacia sottolinea l’importanza di sviluppare nuove strategie basate sulla prevenzione dell’espressione di CCR5». «Se è troppo presto per dire con certezza che il nostro paziente è ora guarito dall’Hiv, e i medici continueranno a monitorare le sue condizioni, l’apparente successo del trapianto di cellule staminali ematopoietiche offre una speranza nella ricerca di una cura tanto attesa per l’Hiv/Aids», ha concluso Eduardo Olavarria dell’Imperial College Healthcare Nhs Trust.

 

Articoli correlati
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
HIV: via a studio su prima “pellicola” vaginale mensile per prevenire i contagi nelle donne
Un nuovo studio, condotto negli Stati Uniti e in Africa Subsahariana, mira a testare la fattibilità e l'accettabilità di un film vaginale progettato per sciogliersi gradualmente in 30 giorni, come possibile metodo di prevenzione dell'HIV per le donne
Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»
HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone