Sanità 5 Agosto 2019 13:06

Aifa, Bonaccini presidente ad interim. Il ministro Grillo firma le nomine del nuovo Cda

La regolare attività dell'Agenzia italiana del farmaco potrà riprendere già questa settimana. Il Consiglio d'amministrazione era fermo da circa due mesi dopo le dimissioni dell'assessore Venturi

La presidenza ad interim dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) è affidata a Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e governatore dell’Emilia Romagna. Il ministro della Salute Giulia Grillo ha infatti firmato il decreto di nomina dei nuovi membri del Consiglio di amministrazione di Aifa dopo aver acquisito l’intesa della Conferenza Stato-Regioni sul nome del Presidente.

LEGGI ANCHE: RAPPORTO AIFA SU USO FARMACI, GLI ITALIANI NON SI FIDANO DEI GENERICI E COSI’ SI SPENDE DI PIU’

Sono stati inoltre nominati in qualità di consiglieri del ministero della Salute Renato Bernardini e Massimiliano Abbruzzese, mentre è stato temporaneamente riconfermato per le Regioni Davide Carlo Caparini.

«In questo modo – si legge in una nota del Ministero – già questa settimana potrà riprendere la regolare attività dell’Agenzia, tra cui l’approvazione di alcune delibere necessarie per l’immissione di nuovi farmaci importanti per la salute dei pazienti. Il vecchio Cda era scaduto il 24 luglio e il consiglio era fermo da circa due mesi dopo le dimissioni dell’assessore Venturi».

«Con queste nomine assicuriamo l’operatività di Aifa – commenta il ministro Giulia Grillo -. Voglio ringraziare le Regioni per aver garantito la piena funzionalità dell’Agenzia con due nomine ‘ponte’ in attesa delle scelte definitive che spero arrivino quanto prima. Auguro buon lavoro al Consiglio di amministrazione».

Il Cda di Aifa è composto da 5 membri, 2 di indicazione della Conferenza dei presidenti delle Regioni e 2 di nomina ministeriale, più il presidente che deve essere nominato d’intesa.

LEGGI ANCHE: MEDICI DI FAMIGLIA, INCONTRO FIMMG-BONACCINI. SCOTTI: «FIDUCIOSI, POSSIBILE VIA D’USCITA A STATO DI AGITAZIONE» 

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone