Sanità 10 Febbraio 2025 12:08

Al Monzino via a progetto per validare l’uso di dati sintetici nella ricerca e cura

Al via al Centro Cardiologico Monzino IRCCS un progetto per validare l’uso dei dati sintetici nella cura dei pazienti con malattia coronarica e dislipidemia
Al Monzino via a progetto per validare l’uso di dati sintetici nella ricerca e cura

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha avviato il primo progetto in Italia di validazione dell’uso dei dati sintetici nel settore sanitario. Il progetto “Digital Twin sintetici per l’ipercolesterolemia” utilizza la piattaforma di generazione di dati sintetici Aindo Synthetic Data Platform, che abilita l’uso di dati sensibili dei pazienti, nel rispetto della privacy. Aindo è infatti la prima azienda in Europa a essere certificata per la protezione dei dati per le attività di trattamento legate alla generazione di dati sintetici in ambito sanitario.

I dati sanitari sono fondamentali per migliorare le cure

Il progetto, realizzato dalle Unità di Biostatistica e di Prevenzione dell’Aterosclerosi del Centro Cardiologico Monzino grazie al supporto di Novartis, esplora come l’intelligenza artificiale possa aiutare a creare dati utili per la ricerca sanitaria, rispettando al contempo la privacy dei pazienti e facilitando l’accesso a informazioni vitali per migliorare la cura e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. “I dati sanitari sono fondamentali per migliorare la cura dei pazienti e per la ricerca clinica”, spiegano Pablo Werba, responsabile dell’Unità Prevenzione dell’Aterosclerosi del Monzino e Alice Bonomi, responsabile dell’Unità di Biostatistica.  “Se correttamente trattati, ci possono aiutare ad esempio a identificare quali pazienti potranno beneficiare maggiormente di una terapia e, più in generale, a proporre trattamenti di precisione, vale a dire mirati sulle caratteristiche della persona”, aggiungono.

La creazione di “digital twins” come soluzione ai problemi di privacy

“Tuttavia, ottenere dati di alta qualità può essere difficile a causa di problemi legati alla privacy, ai costi e alla disponibilità di grandi gruppi di pazienti”, sottolineano Werba e Bonomi. “Una possibile soluzione è l’uso dei dati sintetici, tramite la creazione di gemelli digitali (Digital Twins) grazie a tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa. I dati sintetici – continuano – replicano le informazioni reali, ma senza compromettere la privacy, offrendo così un’alternativa utile e assolutamente anonimizzata per condurre ricerche cliniche. L’uso dei dati sintetici può superare molte delle difficoltà legate alla raccolta di dati sanitari, specialmente per malattie rare o eventi poco frequenti. Se i dati sintetici si rivelano efficaci, potrebbero essere un potente strumento in sanità, offrendo risposte più rapide”.

Confronto fra dati reali e quelli creati tramite l’Intelligenza artificiale

Per il progetto si analizzeranno retrospettivamente i dati di 1700 pazienti con dislipidemia (livelli anormali di colesterolo) che fanno parte di programmi di prevenzione cardiovascolare secondaria del Monzino, confrontandoli con i dati reali dei pazienti, preventivamente pseudo-anonimizzati (“oscurati” riguardo informazioni che possano condurre a identificare il paziente) con quelli sintetici creati tramite IA.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.