La popolazione italiana continua ad invecchiare e mentre aumentano gli anziani non autosufficienti il Sistema Sanitario Nazionale non tiene il passo con le richieste di assistenza e cura in continua crescita. Le residenze per anziani coprono soltanto il 7,6% del bisogno, mentre l’assistenza domiciliare integrata (Adi), pur confermandosi il servizio più diffuso, raggiunge appena il 30,6% degli anziani non autosufficienti e soffre di una riduzione progressiva delle ore medie per utente. I centri diurni offrono una copertura insufficiente, pari allo 0,6% del bisogno. E a sopperire alla carenza nell’offerta dei servizi da parte delle strutture intervengono le badanti, che si stima nel 2023 – tra regolari e irregolari – fossero 1.034.243. Il quadro emerge dal settimo Rapporto sullo stato dell’assistenza agli over 65 non autosufficienti in Italia di Cergas Sda Bocconi ed Essity.
“Il trend di invecchiamento della popolazione impatta significativamente sul settore Long Term Care (Ltc)”, evidenziano gli autori. Nel 2023 la stima degli anziani non autosufficienti ha superato i quattro milioni (+1,7% rispetto al 2021). Per gli esperti, alla conseguente crescita della domanda di servizi è necessario rispondere creando una connessione sempre più stretta tra residenze per anziani, servizi sanitari ospedalieri e territoriali per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei sistemi di welfare. Un’integrazione che al momento resta carente. Al centro del report dell’Osservatorio Long Term Car, non a caso, c’è proprio il tema delle interdipendenze tra il settore dell’assistenza agli anziani e altri comparti rilevanti, con l’obiettivo di esplorare, nella prospettiva delle residenze sociosanitarie assistenziali (Rsa), quali siano quelle più rilevanti e come vengano presidiate. I dati raccolti evidenziano “una performance dei servizi carente e inadeguata rispetto alla richiesta degli anziani e delle famiglie”, si legge nel report.
Un ulteriore aspetto critico evidenziato riguarda le aree di interdipendenza tra Rsa e principali attori sanitari nella presa in carico del paziente anziano. Il Rapporto fa rifermento ai risultati di una survey condotta su 106 residenze per anziani – ognuna delle quali gestisce in media 113 posti letto – che restituisce una fotografia degli scambi e delle connessioni tra Rsa e altri attori del settore. Dall’indagine emergono tre principali evidenze che raccontano alcune criticità del sistema.
“Le Rsa – commentano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola ed Eleonora Perobelli, docenti e ricercatori del Cergas Sda Bocconi – sono diventate punti di riferimento per l’assistenza continuativa. Offrono supporto fondamentale alle famiglie e al sistema sanitario, gestendo anche il fine vita, la demenza e le patologie croniche. Servono, però, approcci innovativi, nuove professionalità specializzate e un’integrazione di servizi e strutture per garantire la sostenibilità del settore Long Term Care nel lungo termine, anche attivando sinergie con altri comparti del sistema di welfare. Nessuna organizzazione può rispondere a queste sfide da sola”, conclude.
Per fortuna, esistono anche delle eccezioni. Il report riconosce alcuni casi virtuosi di innovazione:
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato