Sanità 4 Aprile 2024 14:33

Appello Scienziati. Mangiacavalli (FNOPI): Condivisibile la preoccupazione, la carenza degli infermieri è un problema serio

“Apprezziamo gli sforzi messi in campo dal ministro della Salute per rafforzare la capacità del sistema di rispondere in modo sostenibile alle esigenze dei cittadini. E' certamente necessario aumentare le risorse in una logica di cambio di modelli non solo per la tutela della salute ma, come sottolinea l’appello, anche per la coesione sociale
Appello Scienziati. Mangiacavalli (FNOPI): Condivisibile la preoccupazione, la carenza degli infermieri è un problema serio

“È condivisibile la preoccupazione dei 14 scienziati che hanno lanciato un appello per richiedere maggiori finanziamenti al Servizio sanitario nazionale. Ma l’allocazione di risorse, come ripetiamo da tempo, deve essere accompagnata dall’efficienza nel loro utilizzo, ponendo sempre in primo piano il concetto che il grande patrimonio del Servizio sanitario nazionale è il suo personale”.

Così la presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli, commentando la lettera-appello di 14 scienziati, tra i quali il premio Nobel Giorgio Parisi, a sostegno della sanità pubblica.

“La carenza di infermieri in Italia è un problema serio e ormai evidente, accentuato dalla scarsa attrattività della professione- ha ricordato Mangiacavalli -. Soltanto innovandola negli ambiti formativi, di esercizio professionale e di autonomia, si può garantire la sostenibilità e l’universalità del Servizio sanitario nazionale. Quindi certo che è necessario aumentare le risorse, ma in una logica di cambio di modelli non solo per la tutela della salute ma, come sottolinea l’appello, anche per la coesione sociale”.

“Apprezziamo gli sforzi messi in campo dal ministro della Salute per rafforzare la capacità del sistema di rispondere in modo sostenibile alle esigenze dei cittadini- ha concluso Mangiacavalli-. La sfida sull’innovazione la vinceremo se saremo tutti capaci di mettere in campo una nuova organizzazione sanitaria che guarda al futuro, senza temere di operare profondi cambiamenti”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...