Sanità 9 Maggio 2022 13:41

Assistenza territoriale, psicologo scolastico e riforma IRCCS al centro della settimana parlamentare

In commissione Sanità scadono i termini per presentare gli emendamenti su fine vita, normativa su stupefacenti e istituzione figura dell’autista soccorritore. In commissione Affari sociali si inizia a discutere pdl per la riforma della Legge Gelli sulla responsabilità professionale
di Francesco Torre
Assistenza territoriale, psicologo scolastico e riforma IRCCS al centro della settimana parlamentare

Dall’assistenza territoriale al fine vita, la settimana che va dal 9 al 14 maggio vede il Parlamento impegnato su diversi fronti nel campo della salute e della sanità.

Si comincia alla Camera, con la discussione di alcune mozioni sul tema della riorganizzazione dell’assistenza territoriale, progetto al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sempre a Montecitorio, si procederà con la discussione di mozioni per il contrasto della peste suina africana. In commissione Cultura inizia la discussione sulla pdl per l’istituzione della figura professionale dello psicologo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado.

Al Senato si inizia a discutere il DL 21 del 2022 sul contrasto degli effetti economici e umanitari crisi ucraina che, tra le altre cose, dispone la riduzione delle aliquote di accisa sui carburanti.

Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice continuano le audizioni, in videoconferenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di “distribuzione diretta” dei farmaci per il tramite delle strutture sanitarie pubbliche e di “distribuzione per conto” per il tramite delle farmacie convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Saranno auditi Claudio Jommi, professor of Practice in Health Policy presso SDA Bocconi School of Management e Fabio Pammolli, direttore scientifico della Fondazione CERM.

Entra nel vivo la discussione sulla proposta di legge sulla delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. Si inizieranno a votare i primi emendamenti.

Si continua anche con l’esame della pdl per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’uso dell’amianto e sulla bonifica dei siti (relatore il dem Stumpo) e inizia la discussione della pdl su “Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria” che punta a modificare la legge Gelli sulla responsabilità professionale.

Commissione Sanità

Molti i temi che saranno affrontati anche nella commissione presieduta da Annamaria Parente. Prevista un’audizione, quella del dottor Antonio Spataro, responsabile sanitario Squadra olimpica italiana CONI, nonché di rappresentanti dell’Associazione italiana specialisti dell’esercizio fisico (AISE), nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 913 sull’esercizio fisico.

Approda in commissione anche il Decreto Riaperture, appena approvato dalla Camera.

Scadono, infine, i termini per la presentazione degli emendamenti per tre disegni di legge: lunedì 9 maggio alle 12 per le disposizioni sul fine vita e per le modifiche alla normativa sugli stupefacenti, martedì 10 maggio quelli per la disciplina del riconoscimento della professione di autista soccorritore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone