Sanità 14 Novembre 2019 13:00

Autonomie, Speranza: «Rischio e opportunità. Allo studio misure per stabilizzare personale precario»

«Credo l’autonomia rappresenti un’opportunità e al tempo stesso un rischio, la capacità della politica è quella di trovare il giusto punto di equilibrio mentre il derby tra autonomisti e neocentralisti non serve al Paese». Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza, durante l’audizione alla Commissione per le Questioni Regionali in merito all’indagine conoscitiva sul processo di attuazione del Regionalismo differenziato. Come riportato da Quotidiano Sanità, secondo Speranza l’obiettivo «è capire come l’autonomia possa diventare un punto di forza e ricchezza del sistema nazionale». «L’autonomia – spiega – può produrre benefici per la macchina pubblica se si riesce però a raggiunge un equilibrio, perché basta sbagliare di poco la ponderazione delle misure e, da un’autonomia che produce benessere si passa facilmente a un’autonomia che allarga le disuguaglianze e mina l’unità nazionale». Per questo, «dovremmo uscire dallo schizzofrenismo che alberga nella discussione pubblica, in cui vediamo oscillare il pendolo tra fasi ultrafederaliste e ultracentraliste», trovando invece il modo per «massimizzarne l’opportunità rappresentata dall’autonomia e ridurne e il rischio».

Tanti gli argomenti affrontati dal Ministro, dalla carenza del personale sanitario alla differenza nei costi regionali dei singoli livelli di assistenza passando per il sistema farmaceutico: «Lasciare esclusivamente alle Regioni la completa autonomia in tale ambito [il sistema tariffario, ndr] porterebbe con sè il rischio di violazioni del principio di eguaglianza sostanziale di cui all’articolo 3 della Costituzione», in quanto «non tutte le Regioni sono in grado di rispondere allo stesso modo ai bisogni dei propri territori». Il Ministro spiega poi di essere «propenso a considerare molto problematiche eventuali ulteriori richieste di ampliamento della sfera di autonomia regionale, ad esempio, nel settore della farmaceutica».

«Per fronteggiare la situazione di grave carenza di personale medico e sanitario – spiega poi Speranza –, nell’iter della prossima legge di bilancio, sono allo studio misure per la stabilizzazione del personale precario e per facilitare l’utilizzo delle graduatorie di concorso al fine di poter assumere gli idonei mediante scorrimento». «Pur convenendo sulla necessità di garantire l’incremento dei contratti statali di formazione medica specialistica attualmente previsti – spiega ancora –, preciso che, allo stato, il processo di definizione del fabbisogno di medici specialisti e la distribuzione del numero di contratti di formazione specialistica finanziati con risorse statali è piuttosto articolato e coinvolge anche le competenze del MIUR. Ciò detto e considerato che, come noto, è comunque già prevista la possibilità, per le Regioni, di finanziare con proprie risorse contratti di formazione medico-specialistica aggiuntivi, credo che sia opportuno conservare uno stretto coordinamento tra la funzione di programmazione sanitaria e quella di programmazione della formazione medico-specialistica. Inoltre, la stima del fabbisogno deve costantemente raccordarsi con le esigenze del percorso formativo degli specializzandi che è competenza riservata ad altra amministrazione centrale, il MIUR».

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone