Sanità 9 Ottobre 2017 09:46

Bari, 25° anniversario di Merck: un valore per la Puglia e un valore per l’Italia

Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha annunciato un nuovo investimento di circa 35 milioni di euro destinato al suo sito di produzione di Modugno-Bari, per una nuova linea di produzione di medicinali.

L’annuncio è stato dato alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali, in occasione dell’incontro “Merck in Puglia. Una storia di eccellenza”, per celebrare il 25° anniversario dello stabilimento pugliese (1992-2017). La nuova linea di produzione, che sostituirà quella esistente, consentirà il riempimento di farmaci iniettabili sotto isolatore e sarà dotata di sistemi innovativi capaci di automatizzare il processo, permettendo di incrementare sempre più gli standard di qualità. «Oggi per noi è un giorno molto importante – ha dichiarato Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia -. Con questo ulteriore investimento in tecnologia ed innovazione il sito di Modugno-Bari si conferma un fiore all’occhiello per l’industria del nostro Paese. La sua continua crescita – ha concluso il Dottor Messina – è resa possibile anche grazie alla collaborazione con la Regione Puglia con l’obiettivo di creare valore per il territorio».

«La scelta di Merck di investire in Puglia – ha dichiarato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia – è la dimostrazione che la nostra Regione è in grado di formare personale altamente qualificato nelle università e di metterlo a disposizione di queste importanti multinazionali. Per la nostra comunità, significa occupazione di alta qualità e un futuro per i giovani professionisti pugliesi nella loro terra. Non posso che esprimere soddisfazione e felicità per i nuovi traguardi che abbiamo davanti», ha terminato.

Articoli correlati
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
In Puglia il primo reparto Covid a gestione infermieristica
Al Policlinico San Paolo di Bari la sperimentazione avviata dal direttore generale dell’Asl Antonio Sanguedolce ha avuto successo: i pazienti non vengono mandati al Covid hospital ma destinati a questo reparto e seguiti da diversi medici. Resta fisso invece il pool infermieristico. Andreula (OPI Bari): «Abbiamo messo al centro i bisogni di assistenza del paziente in un unico ambiente assistenziale»
di Francesco Torre
La vita di un genitore “raro” ai tempi del Covid-19
Fortunato Nicoletti è il papà di Roberta, una bambina di sei anni nata con una malattia rarissima: il suo è l’unico caso diagnosticato in Italia, nel mondo se ne contano meno di dieci. A due anni dal primo caso di Sars-CoV-2 in Italia, racconta a Sanità Informazione le continue emergenze familiari che ha affrontato nel pieno di quella globale scatenata dal Covid-19
Infermieri, il nuovo ruolo di Direttore Assistenziale è una realtà. Anche la Puglia presenta il suo progetto di legge
Clemente (Consigliere Regionale Puglia): «Sostegno bipartisan per una proposta volta a valorizzare la professione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...