Sanità 9 Maggio 2019 12:43

Bergamo, partnership tra Sofar e il parco Kilometro rosso nel segno dell’innovazione farmaceutica

Martedì 14 maggio, alle ore 12.00 presso la sala 2.0 del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso (via Stezzano, 87) a Bergamo, sarà presentata alla stampa la partnership tra SOFAR, affermata realtà lombarda specializzata in prodotti farmaceutici, integratori alimentari e dispositivi medici di alta qualità, e il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo che porterà alla costituzione di un innovativo laboratorio di ricerca.

Sarà illustrata anche la seconda edizione dell’iniziativa promossa da Sofar e realizzata con la collaborazione di Sport Senza Frontiere onlus: “Sporty&Healthy”, finalizzata all’inclusione sociale attraverso lo sport di bambini e ragazzi della provincia di Bergamo che vivono in situazioni di disagio socio-economico.

Alla conferenza stampa, moderata da Susanna Pesenti, giornalista del quotidiano L’Eco Di Bergamo, parteciperanno:

Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo

Andrea Biffi, CEO SOFAR

Salvatore Majorana, Direttore Kilometro Rosso

Alessandro Tappa, Presidente di Sport Senza Frontiere onlus

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone