Sanità 1 Febbraio 2018 13:54

Blockchain e Bitcoin, Wired: «Soluzione per migliorare la sanità»

La “Bibbia dell'innovazione” elenca tutti i campi in cui la tecnologia che sta alla base delle criptomonete avrà un effetto positivo in ambito sanitario. Ecco quali sono…

Tracciabilità dei farmaci, Smart-contract, trial clinici, ricerca genomica. Questi sono solo alcuni dei campi individuati da Wired in cui la tecnologia che sta alla base delle criptovalute, ovvero la Blockchain, potrebbe migliorare a dismisura in ambito sanitario. Perché «seppure i principi da cui sono nati Bitcoin e criptovalute siano stati inizialmente sfruttati e sperimentati in campo economico – si può leggere nell’articolo di Wired –, la stessa tecnologia ha il potenziale adatto per rinnovare radicalmente numerosi settori industriali, incluso il mondo della sanità». La Blockchain, ovvero la “catena di blocchi” che garantisce l’esattenza e l’integrità delle informazioni che contiene, potrebbe dunque essere «una soluzione ordinata e di facile gestione», ed è per questo che «molti professionisti stanno seriamente valutando la possibilità di applicare tali principi, così da migliorare diversi aspetti del proprio lavoro». Qualche esempio?

Tracciabilità dei farmaci: «Ogni transazione tra case farmaceutiche, grossisti, farmacisti e pazienti – spiega Wired – potrebbe essere tracciata, così da verificare importanti informazioni sul prodotto, individuare farmaci contraffatti e assicurarsi che i pazienti ricevano realmente le medicine a loro prescritte»; Smart-Contract (ovvero i Contratti Evoluti): «La creazione di una documentazione apposita permetterebbe anche di condividere, in forma anonima e nel rispetto della privacy, i dati di alcuni pazienti con specifiche organizzazioni sanitarie». Trial clinici: «Sistemi più sicuri di quelli attuali garantirebbero l’impossibilità di alterazione e modifica fraudolenta di dati legati a trial clinici»; accuratezza medica: «La collaborazione tra pazienti, ricercatori e medici potrebbe giovarsi della maggiore possibilità di scambi e confronti, portando a percorsi di cura specifici e personalizzati»; ricerca genomica: «L’accesso a dati genetici protetti all’interno della Blockchain risulterebbe molto utile per i medici curanti».

Ma le possibili innovazioni non si fermano qui. Nell’analisi di Wired compaiono anche la gestione delle pratiche assicurative e fatturazione e quella delle cartelle cliniche. In entrambi i casi il protocollo sarebbe fondamentale per garantire l’integrità e la correttezza dei dati dei pazienti, che potranno essere consultati – ed eventualmente modificati – soltanto da tutte quelle figure (operatori sanitari, pazienti, familiari dei pazienti) che sono in possesso dei permessi necessari.

Il mondo economico e finanziario è già cambiato con l’esplosione delle criptovalute (Bitcoin ed Ethereum in testa). La sanità lo farà presto.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.