Sanità 19 Settembre 2024 12:10

Bonus psicologo, Schillaci: “Valuteremo un ulteriore rifinanziamento del contributo”

Il ministro ha quindi precisato che "non sono previste limitazioni nei confronti dei professionisti che esercitino la professione nell’ambito di studi associati e nelle modalità di erogazione della prestazione che può essere fruita anche a distanza"
Bonus psicologo, Schillaci: “Valuteremo un ulteriore rifinanziamento del contributo”

Per il bonus psicologo “si è innalzato il limite massimo a 1.500 euro per persona, per otto milioni di euro annui per il 2024 e successivamente il fondo è stato incrementato di due milioni per il 2024. Sarà cura del ministero valutare un ulteriore rifinanziamento del contributo in questione. Il tema è presidiato e fa parte di un progetto organico e strutturale per evitare gli interventi spot del passato dimostratisi inefficaci”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo ad un’interrogazione durante il question time alla Camera. Schillaci ha inoltre precisato che, ai fini del contributo, “non sono previste limitazioni nei confronti dei professionisti  che esercitano la professione e la prestazione può essere fruita  anche a distanza, ovvero attraverso piattaforme online”.

“Nel corso del mio mandato ho dedicato una costante attenzione alla tutela della salute mentale della popolazione e, in questa ottica – aggiunge Schillaci – si è  provveduto a stanziare numerosi rifinanziamenti e con la legge di bilancio 2023 è stata apportata una sostanziale modifica del  beneficio”. Nello specifico, ha ricordato, “si è provveduto ad innalzare i limiti delle somme destinate per persona, pari ad  oggi a 1.500 euro, nel limite complessivo di cinque milioni di euro per l’anno 2023 e di otto milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024. Successivamente, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato incrementato di due milioni di euro per l’anno 2024”.

Il ministro ha quindi precisato che “non sono previste limitazioni nei confronti dei professionisti che esercitino la professione nell’ambito di studi associati e nelle modalità di erogazione della prestazione che può essere fruita anche a distanza, e quindi ne possono usufruire anche gli psicologi operanti presso i centri medici autorizzati o attraverso le piattaforme che erogano servizi di psicologia online“. Inoltre, ha reso noto, sono stati di recente effettuati, da parte dell’Inps, dei test per migliorare il servizio agli utenti, congiuntamente ad alcuni psicologi. “Gli esiti e le proposte di  miglioramento dell’intero processo verranno a breve valutati in  un apposito Gruppo di lavoro presso il Ministero anche con rappresentanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli  Psicologi. Al completamento di questa analisi – conclude  Schilaci – sarà cura del Ministero della salute insieme al  Ministero dell’economia e delle finanze valutare l’opportunità di un ulteriore rifinanziamento del contributo in questione”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...