In Parlamento mese decisivo per il Recovery Plan: la scadenza fissata dall’Unione europea è il 30 aprile: una volta acquisiti i pareri delle Commissioni, il governo dovrà fare sintesi prima di inviare i documenti a Bruxelles.
Settimana in Aula a Montecitorio dedicata alle mozioni: da quelle sulla individuazione del deposito nazionale per il combustibile nucleare irraggiato e i rifiuti radioattivi a quelle volte alla riapertura in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Il Senato è chiamato a dare il via libera definitivo al Ddl che introduce l’assegno unico universale, già approvato dalla Camera.
Settimana di audizioni e mozioni quella della Commissione presieduta da Marialucia Lorefice. Continuano le audizioni per la proposta del budget di salute, Ddl a prima firma di Celeste D’Arrando del M5S. Mercoledì 7 aprile sarà il turno dei rappresentanti dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Sempre mercoledì 7 aprile torna la ministra per le disabilità, Erika Stefani, per il seguito dell’audizione sui contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza.
In Commissione inizia anche la discussione sulla mozione presentata dal dem Paolo Siani sulle iniziative per la tutela della salute fisica e mentale dell’infanzia e dell’adolescenza nel quadro delle misure per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Scade venerdì il termine per la presentazione delle proposte emendative al disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 30/2021 recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.
Il Digital Green Pass sarà al centro dei lavori della Commissione presieduta da Annamaria Parente. Mercoledì audizione informale, in videoconferenza, degli onorevoli Nicola Procaccini e Annalisa Tardino, membri del Parlamento europeo, sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio su un quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili relativi alla vaccinazione, ai test e alla guarigione per agevolare la libera circolazione durante la pandemia di Covid-19.
Continua l’esame in sede consultiva del Decreto Sostegni e sul Ddl 716 “Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e la piena cittadinanza delle persone con epilessia”.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato