Sanità 17 Marzo 2023 14:01

Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…

Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health

Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno confrontato la salute di 6mila calciatori che hanno giocato nella massima divisione svedese tra il 1924 e il 2019 con quella di oltre 56mila non calciatori. Dai risultati è emerso che quasi il 9% dei calciatori ha sviluppato la demenza contro il 6% del gruppo di controllo.

Il possibile legame tra demenza e ripetuti colpi alla testa

In passato, il rischio demenza tra i calciatori era stato collegato ai colpi di testa ripetuti e alle conseguenti lesioni cerebrali. Un precedente studio scozzese ha rilevato un rischio di demenza molto maggiore per i calciatori, suggerendo che gli exgiocatori professionisti avevano un rischio triplicato di morire di demenza rispetto alle persone della stessa età della popolazione generale. Questi risultati hanno spinto le associazioni calcistiche di tutta Europa a introdurre linee guida per ridurre i traumi alla testa tra i bambini che giocano a calcio e gli adulti durante l’allenamento. Ora questo nuovo studio, pur non legando direttamente la demenza ai colpi di testa, mostra che in effetti c’è un rischio maggiore tra i calciatori che giocano ad alti livelli.

Tra i calciatori c’è anche un minor rischio di sviluppare il Parkinson

In particolare lo studio ha scoperto che i calciatori avevano:

  • un aumentato rischio di Alzheimer e altri tipi di demenza;
  • nessun rischio più elevato di altre malattie degenerative del cervello come la malattia del motoneurone;
  • un minor rischio di malattia di Parkinson.

Inoltre, i ricercatori hanno osservato che i portieri, che raramente colpiscono di testa, non hanno sviluppato la demenza tanto spesso quanto il resto dei giocatori in campo.

Lievi traumi cerebrali possono favorire il rischio di demenza in età avanzata

Gli scienziati ritengono che colpire ripetutamente la palla con la testa provochi un lieve trauma cerebrale, come una commozione cerebrale, e porti a più casi di demenza in età avanzata. «Potrebbe essere che la differenza nel rischio di malattie neurodegenerative tra questi due tipi di giocatori (portieri e il resto dei giocatori in campo, ndr) supporti questa teoria», afferma l’autore principale dello studio, Peter Ueda del Karolinska Institute. Ma rimangono molte domande senza risposta. Un trauma cranico è infatti solo uno di una serie di fattori che aumentano il rischio di demenza.

Dalla depressione al consumo di alcol, gli altri fattori di rischio della demenza

Tra gli altri fattori ci sono: il fumo, la depressone, l’elevato consumo di alcol, l’inattività e l’obesità, l’ipertensione, l’età avanzata e i geni che si ereditano. «C’è ancora molto da fare per comprendere appieno esattamente cosa sta guidando questo aumento del rischio», dice Sara Imarisio dell’Alzheimer’s Research UK. «Mentre colpire la palla potrebbe essere un fattore che contribuisce, è ancora possibile che anche altri aspetti della vita dei giocatori, dentro o fuori dal campo, possano essere un fattore di rischio», aggiunge.

I calciatori di oggi forse meno a rischio perché le palle sono più leggere

I ricercatori dello studio ammettono di non aver avuto accesso a informazioni dettagliate sullo stile di vita, né a dati sul numero di lesioni alla testa subite dai calciatori. La maggior parte dei giocatori affetti da demenza giocava a calcio ad alti livelli negli anni ’50 e ’60, quando i palloni erano più pesanti e fatti di cuoio. Il rischio per i calciatori di oggi, non è chiaro, ma quelli studiati erano più in forma e più sani della popolazione generale, il che potrebbe aiutarli a proteggerli da alcune malattie. E’ possibile anche che i potenziali rischi derivanti dai colpi alla testa «siano compensati da una buona forma fisica», afferma il co-autore dello studio Björn Pasternak, il che potrebbe anche spiegare il minor rischio di Parkinson. Tara Spires-Jones, dell’Università di Edimburgo riferisce che esiste «un ampio numero di prove che l’esercizio fisico nella popolazione generale riduce il rischio di demenza». E sottolinea: «Il mio messaggio da portare a casa è proteggere il tuo cervello sia esercitando che evitando lesioni alla testa e traumi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore
Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.