Sanità 22 Giugno 2016 15:15

Cancro ai polmoni: aumenta mortalità donne in Europa

Il cancro ai polmoni è responsabile del più gran numero di decessi in Francia. E’ legato nel 90% dei casi al tabagismo ed è il cancro più pericoloso per gli uomini e il secondo per le donne, rispettivamente con 21.000 e 9.500 decessi. Tuttavia, l’Eurostat evidenzia una diminuzione del tasso di mortalità a causa del cancro ai polmoni per gli uomini e un aumento per le donne in Europa. Nell’ambito del terzo Progetto sul cancro 2014-2019, l’Alta Autorità per la Salute ha posto come obiettivo quello di individuare il cancro nei fumatori ad uno stadio precoce, in modo da rendere la cura più efficace. Ma la situazione attuale mostra che: la malattia è difficilmente rintracciabile ad uno stadio precoce a causa della sua rapida evoluzione; l’esame disponibile non è adatto; le possibilità di cura sono ristrette, anche ad uno stadio precoce della malattia; le persone che potrebbero beneficiare di un esame non sono facilmente identificabili; la riduzione della mortalità grazie a questo esame non è certa nel contesto francese; ci sono troppi rischi e inconvenienti associati a questo esame e benefici  troppo incerti. L’Alta Autorità per la Salute conclude che è necessario proseguire le ricerche sulle cure, le caratteristiche della malattia e le tecniche di individuazione, intensificando la lotta contro il tabagismo con azioni che sensibilizzino i giovani a non cominciare a fumare e i fumatori a smettere.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano