Sanità 25 Febbraio 2019 12:51

Caserta teatro di “Sipps & fimpaggiorna 2019 – Le nuove frontiere della pediatria”

C’è la Ginecologia in età evolutiva al centro del Corso di formazione dal titolo “Sipps & fimpaggiorna 2019 – le nuove frontiere della pediatria: dallinquadramento clinico alla diagnosi al trattamento, in programma il prossimo 27 febbraio presso il Golden Tulip Plaza Hotel di Caserta.

A partire dalle ore 17:00 e fino alle ore 21:00, pediatri di famiglia, pediatri ambulatoriali ed ospedalieri, ma anche medici chirurghi di ogni specialità si confronteranno sui casi clinici in Ginecologia in età evolutiva, soffermandosi sulle problematiche ginecologiche nei bilanci di salute.

L’evento in terra campana rientra nel Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute e fa parte di numerosi incontri che fino al prossimo 15 maggio vedranno impegnati gli esperti della salute del bambino su numerose tematiche della prima infanzia, attraverso un programma scientifico articolato ed assolutamente originale: dalle patologie oculistiche all’enuresi, dall’alimentazione complementare ai disordini gastrointestinali e alla gestione della bassa statura, fino al corretto impiego dei corticosteroidi inalatori nelle patologie respiratorie; senza dimenticare la febbre, le problematiche neuromuscolari e respiratorie in pazienti affetti da atrofia muscolare spinale, la vitamina D, la corretta salute orale, fino ai quadri iconografici dermatologici, i vaccini e le vaccinazioni e i principali quadri di patologia neurologica.

«Affronteremo l’argomento – spiega la Dottoressa Filomena Palma, Pediatra di libera scelta, Referente Centri Vaccinali Distretto 65 ASL Salerno, Socio e contributor SIPPS – dal punto di vista del pediatra di famiglia, che quotidianamente nel proprio ambulatorio deve saper distinguere tra manifestazioni assolutamente fisiologiche e segni e sintomi di patologia ginecologica; deve essere in grado, infine, di affrontare alcune malattie e, per altre, valutarne l’invio allo specialista ginecologo. In tutti i casi, tanto più precoce è la diagnosi, tanto più efficace è la cura». Nel corso della sessione si discuterà anche di traumi e abuso: dai 2-3 anni fino agli 8 circa, le cause più frequenti di sanguinamento genitale nelle bambine sono legate ai traumi, acuti o cronici. Verranno presi in esame traumi legati alla bicicletta, all’equitazione, alla ginnastica e alle cadute ma anche agli incidenti automobilistici, ai morsi di animali e alle ustioni. Accurata diagnosi differenziale andrà fatta con le lesioni sanguinanti da abuso che, come ogni evento di natura traumatica, si associa ad una gran varietà di manifestazioni: disordini di condotta e del sonno, rendimento scolastico, comportamento aggressivo, ansia e depressione ma anche isolamento sociale e perdita di abilità precedentemente acquisite.

«In questi casi – aggiunge il Dottor Giuseppe De Masellis, Ginecologo, Responsabile U.O. Materno Infantile D.S. 65 ASL SALERNO – è fondamentale interpretare i segni, effettuare l’anamnesi, ascoltare la bambina e l’adulto separatamente, evitando quanto più possibile domande dirette e la necessità che la vittima ripeta il racconto. Una volta accertato l’abuso, è d’obbligo informare la Procura della Repubblica. Durante i lavori approfondiremo infine alcuni temi specialistici dell’infanzia e dell’adolescenza, che illustrerò con il supporto di casi clinici: dallo sviluppo psicosessuale ai disordini del ciclo mestruale, dalla contraccezione fino alle malattie sessualmente trasmesse e alle infezioni da HPV»

«La centralità del bambino è da sempre l’obbiettivo primario per le diverse componenti dell’universo pediatrico – conclude il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS – Questa condizione non può che basarsi sull’attenzione e l’impegno che ogni professionista deve mettere nello stare al passo con i tempi attraverso l’aggiornamento professionale, l’utilizzo delle linee guida ed il buon senso che deve sempre ispirarlo, senza dimenticarsi dell’interazione multidisciplinare, divenuta oramai necessaria ed indispensabile. Questi ingredienti costituiscono un sistema virtuoso, in cui il bambino è il protagonista assoluto».

 

Programma SIPPS & FIMPAGGIORNA

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone