Sanità 14 Dicembre 2018 16:34

Catania, al DSM arriva “Liber a mente”. Quando la terapia sta negli scaffali dei libri!

Domani, 15 dicembre, alle ore 10.00, presso la sede del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) situato in Corso Italia, 234 a Catania, sarà inaugurato “Liber a mente” mercatino di libri usati.

Il progetto, ideato dal modulo DSM di Catania nord, è dedicato agli utenti del Centro Diurno del modulo dipartimentale con l’obiettivo di avvicinare gli utenti ai libri e alla lettura, sottolineando il valore sociale, oltre che culturale, della lettura nella società civile.

All’inaugurazione parteciperanno: il dottor Giuseppe Giammanco, commissario straordinario dell’Asp di Catania, il dottor Carmelo Zaffora, direttore del modulo DSM di Catania nord, e gli operatori.

«L’iniziativa – spiega il dottor Zaffora – intende promuovere l’inclusione sociale degli utenti e il miglioramento delle loro capacità relazionali. Attraverso le varie fasi progettuali si è lavorato sull’interattività fra i soggetti coinvolti, con lo scopo di rendere fluida la comunicazione tra le parti e attenuare lo stigma che accompagna il disagio psichico. Ringrazio le librerie della città e i cittadini che hanno donato i libri e che hanno reso possibile la realizzazione di un significativo percorso riabilitativo».

Il progetto è stato articolato in diversi passaggi. È stata inizialmente avviata un’azione di sensibilizzazione dei cittadini per invitarli alla donazione di libri al DSM. La risposta è stata splendida, perché grazie a donazioni di privati e di librerie cittadine sono stati raccolti circa un migliaio di testi a contenuto letterario.

Il materiale è stato successivamente inventariato dagli utenti del Centro diurno, sotto la supervisione degli operatori. Una selezione dei testi, apponendo un prezzo di copertina simbolico, sarà venduto in un banchetto, curato sempre dagli utenti, nei locali del Dipartimento di Salute mentale. I proventi raccolti dalla vendita potranno essere reinvestiti per valorizzare altre attività progettuali, fornendo ulteriori motivazioni agli utenti che vi prenderanno parte.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone