Sanità 28 Maggio 2019 13:00

Catania, al via a Caltagirone la II Settimana della Salute mentale di comunità

Dal 27 maggio all’1 giugno si svolgerà a Caltagirone la II Settimana della Salute mentale di comunità sul tema: “Dialogo e democrazia per il benessere mentale. Un argine alla crisi?”.

L’appuntamento – organizzato dal modulo DSM di Caltagirone-Palagonia, diretto dal dottor Raffaele Barone, con il patrocinio del Comune di Caltagirone e la collaborazione dell’IS “Majorana-Arcoleo” – vedrà la partecipazione di numerosi autorevoli relatori, operatori, utenti e familiari per riflettere insieme sulla possibilità di concepire un Servizio di Salute mentale democratico e dialogico.

«Anche quest’anno, con grande onore, e grazie alla collaborazione del Comune di Caltagirone e dell’IS “Majorana-Arcoleo” – afferma il dottor Raffaele Barone – ospitiamo un momento interamente dedicato al benessere mentale. Sarà un’occasione di confronto e di crescita fra operatori, utenti e familiari, per tentare di dare nuova linfa, vitale e innovativa, ai nostri servizi. Sarà anche un’opportunità per parlare di benessere mentale con i giovani, discutendo con loro di rivoluzione digitale e cambiamenti mentali, e condividendo le esperienze dei progetti di alternanza scuola-lavoro seguiti in psichiatria».

La settimana ricca di convegni, forum e dibattiti si aprirà il 27 maggio, alle ore 9.00, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale (Viale Autonomia), con il convegno sul tema: “Nuove tecnologie e rivoluzione digitale. Come cambiano le comunità, le relazioni e la mente”, che aprirà anche il congresso nazionale AIRSAM (Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale), presieduto dal dottor Marco D’Alema, al quale parteciperanno gli alunni dell’IS “Majorana-Arcoleo”.

Il 28, il 29 e il 30 maggio, il programma della Settimana si concentra al centro SILS di Caltagirone (Piazza Marconi, 2), con tre momenti, a valenza nazionale, dedicati a famiglie, utenti-facilitatori sociali e operatori.

Il 28 maggio, dalle ore 9.00, si svolgerà il forum nazionale dei gruppi multifamiliari.

Il 29 maggio, sempre a partire dalle 9.00, è previsto il forum nazionale “Facilitatori sociali, esperti per esperienza. Quale ruolo e formazione nei servizi di salute mentale”.

Il 30 maggio, alle ore 9.00, si apriranno i lavori dell’incontro nazionale della rete “Open dialogue nazionale”. Per l’occasione saranno presenti esperti di livello internazionale.

Il 31 maggio e l’1 giugno, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale (Viale Autonomia), si svolgeranno la seconda e la terza giornata del congresso nazionale AIRSAM incentrate sul ruolo dei DSM e della loro missione nel contesto sociale e sulle Comunità terapeutiche democratiche come opportunità di accoglienza e di integrazione multietnica, che concluderanno questa seconda edizione della Settimana della Salute mentale di comunità.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone